5. L’identità sociale

La psicologia sociale abilità avevano avuto effetti positivi sul loro rendimento e sulla loro motivazione. L esperimento dimostrò il cosiddetto effetto Pigmalione, cioè l effetto delle aspettative degli altri sulle nostre prestazioni: per esempio, un insegnante che crede in un alunno può influire positivamente sulla sua motivazione. Da ciò deriva anche il fatto che sulla base delle nostre aspettative trasmettiamo involontariamente dei segnali in grado di modificare il comportamento degli altri. Pigmalione: si fa riferimento al mito greco di Pigmalione che si era innamorato di una statua di Afrodite al punto di crederla vera. aspettative: attese, previsioni, ciò che una persona si aspetta. 5. L IDENTIT SOCIALE L identità sociale è la concezione che un individuo ha di se stesso in quanto appartenente a un gruppo sociale. Secondo lo psicologo Henri Tajfel (1919-1982) ogni individuo colloca le persone in gruppi sociali e le divide in noi e loro sulla base di involontari processi di categorizzazione. Ne deriva così una divisione in: ingroup, il gruppo o i gruppi ai quali sentiamo di appartenere; outgroup, il gruppo al quale non apparteniamo e che spesso sarà considerato in maniera negativa per migliorare l immagine dell ingroup. Secondo Tajfel e lo psicologo John C. Turner (19472011), nel valutare gli altri come appartenenti all ingroup, PER LO STUDIO cioè come noi , oppure all outgroup, cioè come loro , Rispondi oralmente alle domande: Che cos è l identità sociale? Perché secondo Tajfel le persone hanno la tendenza a categorizzare gli altri? Quali sono i tre processi mentali per cui secondo Tajfel e Turner categorizziamo gli altri come appartenenti o meno al nostro gruppo? intervengono tre processi mentali: 1. categorizzazione sociale, cioè la naturale tendenza a classificare gli oggetti e le persone per poterli comprendere; 2. identificazione sociale, cioè il riconoscimento di noi stessi come appartenenti a un gruppo perché ne condividiamo le caratteristiche. Da ciò deriva l assunzione di comportamenti e scelte tipiche del gruppo di appartenenza; 3. confronto sociale, cioè la tendenza a confrontare il gruppo al quale apparteniamo con gli altri. 89

I Saperi Fondamentali di Antropologia, Sociologia e Psicologia
I Saperi Fondamentali di Antropologia, Sociologia e Psicologia
Secondo biennio del Liceo delle Scienze umane