4. L’approccio fenomenologico e l’etnometodologia

SOCIOLOGIA Unità 3 propria identità pubblica a chi gli sta di fronte in base a ciò che gli altri si aspettano da loro; il backstage o il retroscena: le persone possono uscire dal ruolo specifico che devono rappresentare e infrangere consapevolmente le loro identità pubbliche. Per esempio, in un abitazione, il salotto è la zona del PER LO STUDIO Spiega oralmente la differenza tra frontstage e blackstage. frontstage della vita sociale familiare dove si ricevono gli amici, mentre le camere da letto sono la zona del backstage in cui i membri della famiglia sono da soli e possono essere se stessi. Becker e la teoria dell etichettamento Howard Saul Becker (n. 1928) è un altro importante rappresentante dell interazionismo simbolico. Egli studia le forme di devianza e sostiene che la devianza non è una caratteristica intrinseca di una particolare persona, bensì un etichetta che i membri della società attribuiscono a chi assume comportamenti non conformi alle regole stabilite PER LO STUDIO Rispondi oralmente alla domanda: Che cos'è la devianza secondo Becker? dalla collettività. Trasgredire una norma, dunque, non vuol dire essere devianti : bisogna che siano gli altri a identificarci con questa etichetta. 4. L APPROCCIO FENOMENOLOGICO E L ETNOMETODOLOGIA La fenomenologia e lo studio della società Nei primi anni del XX secolo nasce il movimento filosofico della fenomenologia grazie al filosofo e matematico fenomenologia: termine che deriva dal greco antico e significa studio dei fenomeni . Definisce lo studio e la classificazione dei fenomeni, quali si manifestano all esperienza nel tempo e nello spazio. 56 austriaco Edmund Husserl (1859-1938). Il movimento, poi, viene adattato allo studio sociologico dallo studioso tedesco Alfred Sch tz (1899- 1959) con lo scopo di porre le basi per uno studio della società a partire dal carattere intersoggettivo dell esperienza sociale. Egli sostiene che la realtà è il prodotto della somma delle esperienze individuali che dipendono da una conoscenza collettiva e condivisa.

I Saperi Fondamentali di Antropologia, Sociologia e Psicologia
I Saperi Fondamentali di Antropologia, Sociologia e Psicologia
Secondo biennio del Liceo delle Scienze umane