Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

94 Canto VI Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico i momenti relativi all incontro di Dante con Ciacco (vv. 40-99): a. Dante chiede a Ciacco ove si trovino le anime di illustri fiorentini come Farinata. ......... b. Ciacco chiede a Dante di riconoscerlo (se è in grado). ......... c. Ciacco risponde alle prime tre domande di Dante profetizzando il destino sfavorevole dei guelfi bianchi. ......... d. Dante pone tre domande: a che punto giungerà la discordia nella città di Firenze, ci sono dei giusti, che cosa accende gli uomini alla discordia. ......... e. Ciacco cade a terra con gli altri golosi. ......... f. Ciacco risponde che gli illustri fiorentini si trovano nella parte più bassa dell Inferno. ......... g. Ciacco chiede a Dante di ricordare il suo nome quando ritornerà sulla Terra. ......... 2 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Dante mostra stima per Ciacco. b. Ciacco profetizza a Dante che, dopo un periodo iniziale difficile, i guelfi bianchi vinceranno i guelfi neri. c. Gli uomini sono sempre in discordia tra loro, secondo Ciacco, per la superbia, la lussuria e la cupidigia. d. Dopo il Giudizio Universale le anime dei dannati soffriranno meno perché recupereranno il corpo. V F V F V F V F 3 Dante descrive Cerbero a in maniera seria b in modo caricaturale, grottesco e parodistico 4 Cerbero viene acquietato: a dalle parole convincenti di Virgilio. b col fango che Virgilio gli getta nelle fauci. 5 Completa inserendo la parola corretta. Dopo il colloquio con Ciacco, Virgilio spiega che il dannato non si rialzerà più fino al giorno del .............................., quando le anime recupereranno il loro .............................. e per questo .............................. le pene infernali. Riflessione sulla forma competenze di scrittura 6 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto VI: «vermigli (v. 16) «sozza (v. 100) «li attosca (v. 84) viola sporca li rende toscani rossi scura li avvelena 7 Ai vv. 13 e 14 («Cerbero, fiera crudele e diversa, con tre gole caninamente latra ) compare la seguente figura retorica: a una perifrasi c un apocope b un ellissi d una sincope 8 Ai vv. 28-32 («Qual è quel cane ch abbaiando agogna, / [ ] cotai si fecer quelle facce lorde/ de lo demonio Cerbero ) compare la seguente figura retorica: a una sineddoche c una similitudine b un allitterazione d una perifrasi Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 9 Ai vv. 55-57 ( E io anima trista non son sola,/ ché tutte queste a simil pena stanno/ per simil colpa . E più non fé parola ) la proposizione ché tutte queste a simil pena stanno/ per simil colpa è una proposizione: a relativa c causale b finale d oggettiva 10 Al v. 70 («Alte terrà lungo tempo le fronti ) il soggetto è: a alte b le fronti c lungo tempo d sottointeso.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato