La Divina Commedia

70 Canto V (vv. 1-24) Minosse 1-3 Così scesi dal primo cerchio giù nel secondo, che circonda meno spazio ma una sofferenza tanto più grande, che spinge i dannati a lamentarsi. 4-15 Qui sta a guardia minacciosamente Minosse e ringhia: esamina le colpe all ingresso, giudica e stabilisce il girone (in cui l anima deve scontare la pena), secondo il numero degli avvolgimenti. Voglio dire che, quando l anima dannata (mal nata) gli giunge davanti, si confessa e quel giudice esperto (conoscitor) dei peccati decide quale cerchio dell Inferno le spetta e si circonda con la coda un numero di volte corrispondente a quello del cerchio in cui vuole che l anima sia collocata. Davanti a lui stanno sempre molte anime: si presentano l una dopo l altra al processo, confessano i loro peccati, ascoltano la sentenza e poi sono precipitate in basso. 16-20 «O tu che vieni in questo luogo (ospizio) di dolore , disse Minosse quando mi vide, interrompendo l esercizio di un compito così importante, «attento a come (a quale titolo) stai entrando e di chi ti fidi (Virgilio); non lasciarti ingannare dall ampiezza dell entrata! 21-24 E la mia guida a lui: «Perché continui a gridare? Non intralciare il suo cammino stabilito (da una volontà superiore): è stato decretato così là dove si può tutto ciò che si vuole, e non chiedere altro . (vv. 25-72) Le schiere dei lussuriosi 25-30 Ora le grida (note) di dolore incominciano a farsi sentire, ora sono giunto in un punto del cerchio dove molti lamenti mi colpiscono (l udito); sono giunto in un luogo completamente privo (muto) di luce, che risuona come il mare in tempesta quando è battuto da venti contrari. 31-36 La bufera infernale, che non si ferma mai, trascina le anime dei dannati con la sua furia, facendole girare su se stesse e sferzandole violentemente. Quando giungono davanti alla frana (del cerchio), qui le grida, il pianto generale ed i lamenti (aumentano); qui bestemmiano la potenza di Dio. 1-3. Così ... guaio: nel secondo cerchio sono puniti gli incontinenti, cioè coloro che hanno ceduto alle passioni e agli istinti. Secondo la topografia dell Inferno, man mano che si scende, i cerchi si restringono (men loco cinghia), i peccati sono sempre più gravi e le pene sempre più dolorose (tanto più dolor, che punge a guaio). 4-6. Stavvi Minòs ... secondo ch avvinghia: la terzina con poche pennellate rappresenta in tutta la sua mostruosità il sommario processo di questo giudice infernale ( Personaggi). 8 tutta si confessa: tutta ha valore avverbiale e significa «completamente . La posizione al centro del verso sottolinea con forza che al giudice infernale non è possibile giustificare o nascondere alcun peccato. 9. peccata: la forma femminile deriva dal latino: nominativo neutro plurale da peccatum. 11. cignesi: si circonda, verbo riflessivo dalla forma toscana cignere. Dante usa anche, come Così discesi del cerchio primaio giù nel secondo, che men loco cinghia 3 e tanto più dolor, che punge a guaio. Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: essamina le colpe ne l intrata; 6 giudica e manda secondo ch avvinghia. Dico che quando l anima mal nata li vien dinanzi, tutta si confessa; 9 e quel conoscitor de le peccata vede qual loco d inferno è da essa; cignesi con la coda tante volte 12 quantunque gradi vuol che giù sia messa. Sempre dinanzi a lui ne stanno molte; vanno a vicenda ciascuna al giudizio, 15 dicono e odono e poi son giù volte. «O tu che vieni al doloroso ospizio , disse Minòs a me quando mi vide, 18 lasciando l atto di cotanto offizio, «guarda com entri e di cui tu ti fide; non t inganni l ampiezza de l intrare! . 21 E l duca mio a lui: «Perché pur gride? Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi così colà dove si puote 24 ciò che si vuole, e più non dimandare . Or incomincian le dolenti note a farmisi sentire; or son venuto 27 là dove molto pianto mi percuote. Io venni in loco d ogne luce muto, che mugghia come fa mar per tempesta, 30 se da contrari venti è combattuto. La bufera infernal, che mai non resta, mena li spirti con la sua rapina; 33 voltando e percotendo li molesta. Quando giungon davanti a la ruina, quivi le strida, il compianto, il lamento; 36 bestemmian quivi la virtù divina. al v. 2, cinghia una sola volta nella Commedia. 14-15. vanno a vicenda ... dicono e odono: il ritmo martellante dei versi rappresenta l andirivieni incessante, meccanico e ripetitivo delle anime davanti al tribunale di Minosse: vanno a vicènda ciascùna al giudìzio (accenti in quarta, settima e decima sede dell endecasillabo); due verbi sdruccioli con accento tonico sulla terzultima sillaba (dìcono e òdono, e poi son giù volte). 18. l atto di cotanto offizio: Dante sottolinea la demoniaca bestialità di Minosse, la sua funzione di esecutore della volontà divina (che ha già pronunciato il verdetto per i dannati) e l importanza in sé dell atto di giudicare racchiusa in quel cotanto. 21. pur: indica la continuità dell azione. 23-24. vuolsi ... dimandare: è la stessa formula usata da Virgilio per vincere l opposizione di Caronte (Inf. III, 95-96); un espressione simile sarà usata anche nel canto VII con Plu- to (Inf. VII, 11-12). L enjambement accentua con l a capo (dove si puote / ciò che si vuole) il messaggio della potenza divina. 25. dolenti note: l espressione è rimasta ancora oggi proverbiale e qui indica l inizio delle sofferenze fisiche dei dannati. 34. ruina: numerose sono le interpretazioni del termine: l ingresso del secondo girone; il punto dove nasce il turbine della tempesta e, quindi, dove è più forte (G. Boccaccio; F. Mazzoni); la frana prodotta dal terremoto avvenuto alla morte di Cristo: quando le anime vi giungono dopo il giudizio di Minosse, avvertono tutta l angoscia della loro condanna, per non aver creduto nella salvezza del Redentore (C. Singleton). Altri considerano il termine come sinonimo di rapina (lat. rapio = porto, trascino via, v. 32). 36. bestemmian: i dannati non si rassegnano alla loro condizione, bestemmiano contro Dio, che li ha puniti così duramente. La

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato