Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Cacciaguida rievoca la Firenze dei tempi in cui visse, sobria e pudica. b. Dante chiede al trisavolo di rivelare la sua identità. ......... c. Cacciaguida racconta la sua vita, dal battesimo alla morte durante la crociata condotta dall imperatore Corrado III. ......... d. Un beato scende lungo la croce costituita dalle anime e saluta Dante. ......... ......... 2 In quali versi del canto XV si trova la rievocazone della Firenze antica fatta da Cacciaguida? a vv. 1-69 b vv. 130-148 c vv. 97-129 3 Sintetizza in tre righe la descrizione della Firenze antica. ..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Cacciaguida è il bisnonno di Dante vissuto nel XII secolo. V F b. La Firenze del tempo di Cacciaguida era povera, pudica, ma già lacerata dalla piaga dell esilio comminato a tanti abitanti. V F c.Dante riconosce subito il trisavolo Cacciaguida nella luce che gli si è fatta incontro. V F d. Dante si trova nel quinto Cielo di Saturno. V F Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Ai vv. 142-143 «Dietro li andai incontro a la nequizia/ di quella legge [ ] troviamo: a un enjambement c una personificazione una similitudine b d un climax 6 Ai vv. 100-101 «Non avea catenella, non corona,/ non gonne contigiate, non cintura troviamo: a un anafora c un chiasmo b un epifora d una similitudine 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. «nequizia (v. 142) significa iniquità . V F b. «idioma (v. 122) significa campagna . V F c. «stupefatto (v. 33) significa addormentato . V F d.«vegghiava (v. 121) significa vegliava . V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 88-89 («O fronda mia in che io compiacemmi/ pur aspettando, io fui la tua radice ;) la proposizione in che io compiacemmi è: a una subordinata modale c una subordinata causale b una subordinata consecutiva d una subordinata relativa 9 Ai vv. 137 («mia donna venne a me di val di Pado, ) l espressione mia donna ha funzione di: a predicato verbale c complemento di moto da luogo b soggetto d complemento oggetto 10 Al vv. 145 («Quivi fu io da quella gente turpa ) quivi è un: a aggettivo indefinito c avverbio di modo aggettivo qualificativo b d avverbio di luogo Paradiso Cacciaguida 669

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato