Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Riordina in ordine cronologico i seguenti momenti relativi all incontro con gli ignavi (vv. 22-69). a. Dante riconosce «l ombra di colui/ che fece per viltade il gran rifiuto . ......... b. Dante vede che gli ignavi sono punti da mosconi e che i vermi si nutrono del loro sangue mescolato alle lacrime. ......... c. Dante sente le espressioni di dolore e di fastidio degli ignavi. d. Dante chiede al maestro chi siano quelle anime. ......... ......... e. Dante vede un gran numero di persone inseguire un insegna che non ha mai sosta. ......... f. Virgilio risponde che le anime dinanzi a Dante sono quelle che hanno vissuto «sanza nfamia e sanza lodo . ......... g. Dante chiede a Virgilio che cosa sproni le anime a lamentarsi in maniera così dolorosa. h. Virgilio risponde che le anime si lamentano perché sono invidiose di ogni altra sorte. ......... ......... 2 Dinanzi alla porta dell Inferno Dante non vuole entrare perché è colto dalla paura non ha fiducia in Virgilio 3 Virgilio induce Dante a fare il suo ingresso nel regno dei morti: con un discorso persuasivo prendendolo per mano e mostrandogli un volto lieto 4 Per quali ragioni Caronte inveisce contro Dante (vv. 88-93). Rispondi in due righe: ......................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................... Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto III: «guai (v. 22) «greve (v. 43) «conte (v. 76) «bragia (v. 109) lamenti opprimente note brace problemi scuro numerate carbone 6 Parafrasa i vv. 121-129: ............................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................... 7 Al v. 136 («e caddi come l uom cui sonno piglia ) compare la seguente figura retorica: a una personificazione c una metafora b una similitudine d un iperbole Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 130-132 (« [...] la buia campagna/ tremò sì forte, che de lo spavento/ la mente di sudore ancor mi bagna ) de lo spavento è un complemento: a di specificazione c di separazione b di moto da luogo d di causa 9 Al v. 123 («tutti convegnon qui d ogne paese ) qui è: a un aggettivo qualificativo b un avverbio di luogo c un pronome d un sostantivo 63 Inferno Caronte

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato