Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

Piccarda Donati 587 Paradiso Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Piccarda Donati indica un altro spirito luminoso appartenente allo stesso Cielo: Costanza d Altavilla. b. Piccarda svanisce cantando l Ave Maria. ......... c. Piccarda risponde a Dante che fu monaca in vita ed ora è beata nel Cielo della Luna. ......... d. Dante chiede ad un anima del I Cielo l identità e la natura della sua condizione di beata. ......... ......... 2 In quali versi del canto III Piccarda Donati si presenta e descrive la sua condizione? a vv. 1-33 b vv. 43-57 c vv. 97-130 3 Sintetizza in due righe la risposta di Piccarda Donati a Dante relativa alla sua identità e condizione: ..................................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................................... 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Costanza d Altavilla è la madre dell imperatore Federico II. b. Piccarda Donati afferma che la felicità dei santi del I Cielo non è perfetta ed è inferiore a quella dei santi degli altri cieli. c. Prima di partire Piccarda Donati prega con Dante con il Padre nostro. d. Nel Cielo della Luna le anime appaiono come pure luci. V F V F V F V F Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Ai vv. 103-104 «Dal mondo, per seguirla, giovinetta/ fuggi mi troviamo: a un climax c un poliptoto b un enjambement d una figura etimologica 6 Al vv. 106 «Uomini poi, a mal più ch a bene usi si fa riferimento: a a uomini buoni c a persone abituate ad agire male b a persone abituate ad agire bene d a persone che fanno uso sia del male che del bene 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. «p eril coto (v. 26) significa ingenuo pensiero . b. «vaga (v. 34) significa desiderosa . c. «rai (v. 37) significa colpevoli . d. «esser più superne (al v. 73) significa stare più in alto . V F V F V F V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 58-60 («[ ] Ne mirabili aspetti/ vostri risplende non so che divino/ che vi trasmuta da primi concetti: ) la proposizione principale è: a che vi trasmuta da primi concetti b non so che divino c Ne mirabili aspetti/ vostri risplende non so che divino 9 Ai vv. 70-71 («Frate, la nostra volontà qu eta,/ virtù di carità [ ] ) il soggetto è: a volontà qu eta b virtù di carità c Frate d la nostra volontà 10 Al v. 85 («E n la sua volontade è nostra pace: ) volontade è: a un aggettivo c un avverbio b un verbo d un sostantivo

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato