Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Dante vede Beatrice alla sua sinistra rivolta verso il sole. ......... b. Dante si sente come Glauco quando gustò l erba marina e si trasformò in divinità. ......... c. Dante vede una luce intensa e sente una musica bellissima ed è preso da un primo dubbio. d. Guardando Beatrice anche Dante inizia a guardare verso l alto. ......... e. Invocazione ad Apollo. ......... f. Presentazione dell argomento della terza Cantica. ......... ......... 2 In quali versi del canto I si trova la spiegazione filosofica di Beatrice al secondo dubbio di Dante? a vv. 1-42 b vv. 103-142 c vv. 88-102 3 Sintetizza in due righe la spiegazione di Beatrice: .................................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................................... 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L ordine della realtà riguarda solo gli esseri dotati d intelligenza e capaci di amare. V F b.Il viaggio nel terzo regno incomincia all alba. V F c.Glauco è un pastore che riprese energia al suono di una musica. V F d. Nel Paradiso l invocazione di Dante auctor è rivolta a Calliope. V F Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Ai vv. 49-50 «E sì come secondo raggio suole/ uscir del primo e risalire in suso, compare: a una similitudine c una personificazione b una metafora d una sineddoche 6 Il v. 48 «aguglia sì non li s affisse unquanco indica: a che una guglia non fu mai così alta c che un aquila provava a fissare il sole come Dante c he un aquila non fissò mai il sole con la stessa b d che né Dante né le aquile riuscivano a fissare il sole intensità 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. «Trasumanar (v. 70) significa elevarsi oltre i limiti umani b. «inretito (v. 96) significa preso nella rete c. «requ evi (v. 97) significa rimasi d. «fiate (al v. 128) significa volte V F V F V F V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Al v. 55 («Molto è licito là, che qui non lece ) là è: a un pronome personale c un articolo determinativo b un pronome possessivo d un avverbio di luogo 9 Ai vv. 58-59 («Io nol soffersi molto, né sì poco,/ ch io nol vedessi sfavillar dintorno, ) la proposizione ch io nol vedessi sfavillar dintorno è: a una subordinata relativa c una subordinata consecutiva b una subordinata soggettiva d una subordinata temporale 10 Al v. 69 («che l fé consorto in mar de li altri dèi ) il pronome personale l ha funzione di: a soggetto c complemento predicativo del soggetto b complemento oggetto d attributo del soggetto Paradiso L ascesa al cielo 569

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato