Analisi e interpretazione

540 Canto XXX Analisi e interpretazione I nuclei tematici Il primo nucleo tematico è l apparizione di Beatrice, caratterizzata da elementi simbolici: la corona d ulivo rappresenta la sapienza; mentre i colori delle vesti rappresentano le tre virtù teologali: il bianco del velo la Fede, il rosso dell abito la Carità, il verde del mantello la Speranza. Il secondo nucleo tematico è la scomparsa di Virgilio, simultanea alla comparsa di Beatrice: la spiegazione allegorica è che la Ragione ha svolto le sue funzioni, ma oltre non può arrivare senza il sussidio della Teologia. Quando Dante si accorge della scomparsa del suo maestro, scoppia in pianto, ma Beatrice lo esorta a serbare le lacrime per un dolore più grande. La donna gli chiede come ha potuto osare di arrivare in un luogo destinato alle anime beate, gli rivolge parole tanto severe che anche gli angeli ne rimangono turbati. Beatrice svolge allora un atto di accusa contro Dante: quando lei era fanciulla sulla Terra, aveva cercato di condurlo sulla via del bene, ma alla sua morte egli si lasciò sviare, si dedicò allo studio della filosofia (donna gentile) che gli aveva suscitato molteplici dubbi sulla fede. Per salvare Dante dal suo traviamento Beatrice era scesa nel Limbo ( Inferno II, p. 40) e aveva pregato Virgilio di condurlo da lei. Ma Dio non può ammettere Dante nell Empireo se egli non si pente profondamente dei suoi peccati. Beatrice: dalla Vita Nuova al Purgatorio Nella Commedia Beatrice assume delle caratteristiche differenti rispetto a quelle che presentava nella Vita Nuova, non è più solo un modello femminile stilnovistico, ma rappresenta allegoricamente la Teologia. Il suo capo è cinto di una corona di ulivo, simbolo della sapienza già nella mitologia classica e simbolo anche della pace, intesa come distacco dalle passioni terrene. E tuttavia Beatrice non perde né la sua umanità né la sua femminilità; quando la vede Dante riconosce i segni d antico amore (v. 39), Per approfondire L emergere della vita religiosa dell antica fiamma (v. 48); nella sua figura l umano e il divino si ricongiungono, e Beatrice incarna un simbolo ma nel contempo rimane l amore della giovinezza di Dante, la stessa donna sollecita che implora Virgilio nel Limbo (O anima cortese mantoana ... / l amico mio, e non de la ventura, / ne la diserta piaggia è impedito / sì nel cammin, che volt è per paura; / e temo che non sia già sì smarrito... / Or movi, e con la tua parola ornata / e con ciò c ha mestieri al suo campare, / l aiuta sì ch i ne sia consolata. / I son Beatrice che ti faccio andare, Inf. II, vv. 57-61 p. 42). Lo stile del canto La solennità del tono Le formule in latino e i latinismi (orto da ortus = origine, occaso da occasus = tramonto, v. 2; messo da missus = mandato, dal verbo mittere, v. 10; respitto da respicere = guardare e dal francese respit = indugio, attesa, v. 43), inseriti nel tessuto linguistico volgare, conferiscono solennità alla grandiosa apparizione di Beatrice. Il sincretismo culturale La fusione tra cultura classica e cristiana è confermata dai canti angelici (Veni, sponsa, de Libano, v. 11; Benedictus qui venis, v. 19; Manibus, oh, date lil a plenis!, v. 21), in cui Dante recupera la tradizione poetica precedente (biblico-giudaica, greco-romana). La ripresa del verso virgiliano esprime il turbamento che la visione di Beatrice provoca in lui (d antico amor sentì la gran potenza, v. 39; conosco i segni de l antica fiamma, v. 48). La scomparsa di Virgilio, sottolineata dalle ripetizioni del suo nome (per dicere a Virgilio; Ma Virgilio; Virgilio, dolcissimo patre; Virgilio, a cui..., vv. 46-51), comunica la tensione di Dante, ma anche la malinconia e la gratitudine per il suo maestro e il suo autore ( Inf. I, 85). Le formule stilnoviste L esperienza della Vita nouova ritorna nelle scelte stilistiche proprie dello Stilnovo (per esempio l iterazione Guardaci ben! Ben son, ben son...,v. 73; il termine salute con il significato di «salvezza , v. 137). William Blake, Paradiso terreste. Apparizione di Beatrice, 1824, disegno acquerellato.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato