La Divina Commedia

426 Canto XVI (vv. 115-145) Tre exempla di antica virtù 115-120 Nella regione bagnata dall Adige e dal Po era facile trovare virtù militari (valore) e liberalità (cortesia), prima che Federico II entrasse in contrasto (con i Comuni e con il papa); ora può passare di lì tranquillamente chiunque tralasci, per vergogna, di parlare o di avvicinarsi a persone oneste. 121-126 A dir la verità ci sono ancora tre vecchi attraverso i quali la generazione passata rimprovera quella presente e sembra loro che Dio tardi a chiamarli a miglior vita: Corrado da Palazzo e il valente Gherardo e Guido da Castello, meglio conosciuto col soprannome secondo l uso francese di Lombardo leale. 127-129 Ormai puoi concludere che la Chiesa di Roma, unendo in sé i due poteri, cade nel fango e disonora il proprio compito e il potere temporale che si è addossata (usurpandolo all imperatore) . 130-135 «O Marco mio , dissi io, «ragioni con saggezza e ora comprendo chiaramente perché i (sacerdoti) Levìti (presso gli Ebrei) furono esclusi dall ereditare beni materiali. Ma chi è quel Gherardo che tu dici essere rimasto come esempio della generazione passata a rimprovero del tempo presente corrotto? . 136-145 Egli mi rispose: «O non comprendo bene le tue parole oppure esse mi provocano per farmi parlare ancora, perché, pur parlando con accento toscano sembra che tu non sappia nulla del buon Gherardo. Non lo conosco con altro soprannome, a meno che non lo indichi come padre di Gaia. Dio sia con voi, perché io non posso più accompagnarvi. Vedi la luce del sole, che si irradia attraverso il fumo, già si fa bianca, e bisogna che io mi allontani (l angelo è vicino), prima che gli compaia davanti . Così tornò indietro e non volle più ascoltarmi. riconosce per i frutti che dà, così il disordine civile è il prodotto di una cattiva pianta, cioè della degenerazione delle supreme istituzioni, create da Dio per la felicità materiale e spirituale dell uomo. La similitudine è di derivazione evangelica (Luca VI, 44); il seme contenuto nel frutto indica per metonimia il frutto. 115. In sul paese ... riga: l ultima parte del discorso di Marco Lombardo sposta l attenzione dal problema generale alla decadenza nell Italia settentrionale, in particolare nella Lombardia e nella Marca Trevigiana. 116-117. valore e cortesia ... briga: sono le virtù cavalleresche della società cortese per eccellenza, valore militare e liberalità nella vita civile, più vive laddove si era meno diffusa la civiltà comunale. Ma, sorti i contrasti tra Federico II e la Chiesa, cominciò lo scontro tra città comunali ghibelline e guelfe, con la successiva decadenza dell Impero e la commistione dei due poteri. 118-120. or può ... d appressarsi: Marco Lombardo vuol dire che ora in quelle zone non vi sono più persone oneste. Si noti la forma passiva impersonale passarsi per: di lì In sul paese ch Adice e Po riga, solea valore e cortesia trovarsi, 117 prima che Federigo avesse briga; or può sicuramente indi passarsi per qualunque lasciasse, per vergogna 120 di ragionar coi buoni o d appressarsi. Ben v èn tre vecchi ancora in cui rampogna l antica età la nova, e par lor tardo 123 che Dio a miglior vita li ripogna: Currado da Palazzo e l buon Gherardo e Guido da Castel, che mei si noma 126 francescamente, il semplice Lombardo. Dì oggimai che la Chiesa di Roma, per confondere in sé due reggimenti, 129 cade nel fango e sé brutta e la soma . «O Marco mio , diss io, «bene argomenti; e or discerno perché dal retaggio 132 li figli di Levì furono essenti. Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio di ch è rimaso de la gente spenta, 135 in rimprovèro del secol selvaggio? . «O tuo parlar m inganna, o el mi tenta , rispuose a me; «ché, parlandomi tosco, 138 par che del buon Gherardo nulla senta. Per altro sopranome io nol conosco, s io nol togliessi da sua figlia Gaia. 141 Dio sia con voi, ché più non vegno vosco. Vedi l albor che per lo fummo raia già biancheggiare, e me convien partirmi (l angelo è ivi) prima ch io li paia . 145 Così tornò, e più non volle udirmi. (indi) si può passare da parte di (per qualunque, complemento d agente). 121. Ben v èn tre vecchi: i numeri sono concetti della qualità più che della quantità: il tre, numero simbolico per eccellenza (la Trinità), qui ribadisce l esiguità di quelle presenze. n sta per enno (forma plurale del verbo essere), cioè sono. 122-123. e par ... ripogna: sono troppo pochi, secondo Dante, coloro che ai suoi tempi vivono secondo giustizia e secondo morale, e per loro è tanto difficile assistere alla decadenza della società, che preferirebbero morire.(-ripogna: riponga). 124-125. Currado da Palazzo da Castel: Corrado da Palazzo, Gherardo da Camino, Guido da Castello ( Personaggi). 126. Lombardo: Parole in chiaro. 127-129. Dì ... soma: la Chiesa, assumendo su di sé il potere temporale, si è allontanata dai suoi valori e dalla sua funzione di guida spirituale; amministrando male gli uffici usurpati, ha causato anche la decadenza del potere civile. 131-132. e or discerno ... essenti: i beni materiali e la brama di ricchezze sono la causa della corruzione della Chiesa. Presso gli Ebrei, ai Leviti (gli appartenenti alla tribù di Levi, discendenti da Giacobbe, cui era riservata la funzione sacerdotale), era vietato possedere beni terreni, affinché non fossero distolti dal «culto dell altare . 135. secol selvaggio: secol, dal latino speculum, periodo di tempo, generazione; selvaggio: incivile, rozzo, l accezione negativa deriva all aggettivo dalla radice «selva (selva selvaggia, Inferno I, 5). 140. sua figlia Gaia: Personaggi. 141. vosco: forma contratta del latino vobiscum, con voi. 142-144. Vedi ... paia: Marco Lombardo aveva detto a Dante che lo avrebbe accompagnato finché gli fosse stato possibile. Dal momento che agli iracondi non è concesso uscire dal fumo e presentarsi all angelo custode della cornice prima di aver scontato la loro pena, evidentemente sono giunti alla fine della cornice: allora si volta bruscamente e rientra nella fitta nebbia. Si noti che biancheggiare indica lo splendore dell angelo della terza cornice.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato