Istruzioni per un commento al canto I

SCHEDA Istruzioni un commento al canto Prova I Versoper l esame di Stato orale Introduzione Citare l autore, la collocazione del canto, l opera complessiva di cui fa parte. Le tre fiere: la simbologia della Commedia Per esempio: Il canto I dell Inferno appartiene alla prima Cantica della Divina Commedia, poema allegorico-didascalico in lingua volgare scritto da Dante Alighieri tra il 1306 e il 1321. Analisi del significato Individuare nel corso del canto le parole-chiave, cioè i termini ripetuti più volte, anche in forma variata, o di significato affine e per questo tali da riassumere i temi di fondo che lo scrittore affronta nella vicenda. Per identificare le parole-chiave occorre prestare attenzione alle immagini (descrizioni di luoghi, persone), ai fatti (azioni, eventi), alle sensazioni (visive, uditive, olfattive, tattili) e agli stati d animo, ai pensieri e alle parole dei personaggi. Individuare, attraverso le parole-chiave, gli argomenti proposti, la visione della vita e il messaggio che Dante vuole trasmettere al pubblico dei lettori. Per esempio: Nel canto I dell Inferno numerose parole-chiave annunciano lo stato di perdizione in cui si trova il protagonista (selva oscura [ ] selvaggia e aspra e forte [ ] diritta via era smarrita [ ] tant era pien di sonno [ ] verace via abbandonai [ ] l animo mio, ch ancor fuggiva [ ]) e il tema di fondo di tutto il poema, cioè il viaggio di Dante, quale modello di redenzione dal peccato per l umanità tutta (Nel mezzo del cammin di nostra vita [ ] Ma poi ch i fui al piè d un colle giunto [ ] uscito fuor del pelago a la riva [ ] ripresi via per la piaggia diserta [ ] A te convien tenere altro v aggio [ ] non lascia altrui passar per la sua via [ ] A le quai poi se tu vorrai salire). Analisi del significante Specificare la misura dei versi e la struttura delle strofe. Individuare le caratteristiche foniche generali dei versi (consonanza, assonanza, allitterazione, onomatopea ecc. Glossario e Dante maestro di retorica). Spiegare la relazione fra significato e significante (per esempio suoni aspri e duri come «z, scr, str, spr comunicano l idea del dolore e sensazioni sgradevoli; la « chiusa con accento tonico acuto e la «u sono suoni gravi che esprimono stati d animo angosciosi; suoni dolci come «sci e «gli evocano sensazioni leggere e piacevoli; parole che contengono vocali dal suono dolce come la «a possono evocare una sensazione di serenità). Spiegare alcune espressioni figurate che conferiscono alle parole un significato diverso da quello letterale (similitudine, metafora, allegoria, sinestesia, metonimia, sineddoche, ossimoro ecc. Glossario e Dante maestro di retorica). Individuare se il lessico è raro o comune, se lo stile è basso o elevato, se prevale la coordi nazione o la subordinazione, se ci sono figure retoriche dell ordine sintattico che innalzano il tono (iperbato, anastrofe, chiasmo, anafora ecc. Glossario e Dante maestro di retorica). Analisi delle tecniche narrative Definire il narratore (interno in prima persona, di primo grado, di secondo grado). Il narratore formula giudizi sui fatti narrati, commenta? Nei confronti di quale personaggio esprime concordanza di giudizio oppure una posizione critica? Il contesto storico-culturale Individuare il contesto storico-sociale della vicenda narrata. Individuare qual'è la posizione dell autore nei confronti della realtà storico-sociale rappresentata. Rilevare i caratteri culturali della società rappresentata. Citare interpretazioni critiche e/o altre testimonianze letterarie dell epoca. Individuare il significato morale e religioso. Ruota della fortuna (dettaglio). Buranus Codex (Carmina Burana) 1230, Bayerische Staatsbibliothek, Monaco di Baviera. 39 Inferno La selva oscura

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato