La Divina Commedia

Ben discern a in lor la testa bionda; ma ne la faccia l occhio si smarria, 36 come virtù ch a troppo si confonda. «Ambo vegnon del grembo di Maria , disse Sordello, «a guardia de la valle, 39 per lo serpente che verrà vie via . Ond io, che non sapeva per qual calle, mi volsi intorno, e stretto m accostai, 42 tutto gelato, a le fidate spalle. E Sordello anco: «Or avvalliamo omai tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; 45 graz oso fia lor vedervi assai . Solo tre passi credo ch i scendesse, e fui di sotto, e vidi un che mirava 48 pur me, come conoscer mi volesse. Temp era già che l aere s annerava, ma non sì che tra li occhi suoi e miei 51 non dichiarisse ciò che pria serrava. Ver me si fece, e io ver lui mi fei: giudice Nin gentil, quanto mi piacque 54 quando ti vidi non esser tra rei! Nullo bel salutar tra noi si tacque; poi dimandò: «Quant è che tu venisti 57 a piè del monte per le lontane acque? . «Oh! , diss io lui, «per entro i luoghi tristi venni stamane, e sono in prima vita, 60 ancor che l altra, sì andando, acquisti . E come fu la mia risposta udita, Sordello ed elli in dietro si raccolse 63 come gente di sùbito smarrita. L uno a Virgilio e l altro a un si volse che sedea lì, gridando: «Sù, Currado! 66 vieni a veder che Dio per grazia volse . Poi, vòlto a me: «Per quel singular grado che tu dei a colui che sì nasconde 69 lo suo primo perché, che non lì è guado, quando sarai di là da le larghe onde, 37. del grembo di Maria: dall Empireo, do- ve ha il suo seggio la Vergine; o per metonimia, da Cristo, che si incarnò nel suo grembo. 39. per lo serpente vie via: il serpente è la creatura maledetta da Dio, che consigliò a Eva di mangiare il frutto proibito (Genesi III, 1-5). Il preannuncio di Sordello termina qui il primo atto della sacra rappresentazione, che riprenderà dopo l incontro con Nino Visconti. 44. grandi ombre: sono le ombre dei principi, personaggi famosi nel mondo terreno. 44. s annerava: Parole in chiaro 53. giudice Nin gentil: è Nino Visconti, governatore di Gallura, un territorio chiamato «giudicato , che Dante conobbe a Firenze tra il 1288 e il 1293 ( Personaggi). 34-42 Potevo distinguere bene la loro testa bionda, ma nella luminosità del volto l occhio si smarriva, come ogni facoltà che sia sopraffatta da un impressione superiore alle sue capacità. «Entrambi provengono dal grembo di Maria (dal cielo Empireo) , disse Sordello, «per far la guardia alla valle, a causa del serpente che verrà a momenti. Per cui io, che non sapevo per quale via (sarebbe giunto), mi guardai attorno e raggelato (dalla paura), mi avvicinai più stretto alle spalle fidate (di Virgilio). 43-45 E Sordello aggiunse: «Ora scendiamo nella valle tra le anime illustri e parleremo con loro; sarà loro assai gradito vedervi . (vv. 46-84) L incontro con Nino Visconti 46-57 Credo di essere sceso solo tre passi e subito mi trovai in basso, e vidi un anima che guardava con insistenza verso di me, come se mi volesse riconoscere. Era già l ora in cui l aria si oscurava, ma non tanto da non permettere di vedere tra i suoi occhi e i miei ciò che prima non lasciava scorgere (per la distanza). Lo spirito avanzò verso di me e io verso di lui: nobile giudice Nino, come fui contento quando vidi che non eri tra i dannati! Nessuna affettuosa espressione di saluto fu taciuta tra noi, poi egli chiese: «Da quanto tempo sei giunto alle falde di questa montagna attraverso la grande distesa delle acque? . 58-60 «Oh! gli risposi, «sono giunto questa mattina attraverso i luoghi del dolore (l Inferno), e sono ancora vivo, sebbene, facendo questo viaggio, io cerchi di guadagnare l altra vita (eterna) . 61-66 All udire la mia risposta, Sordello e Nino si ritrassero come chi è preso da un improvviso smarrimento. L uno (Sordello) si volse a Virgilio e l altro verso un anima seduta lì accanto, gridando: «Sù, Corrado, vieni a vedere quale cosa Dio per sua grazia ha voluto . 67-72 Poi, rivolto a me, disse: «Per quella particolare gratitudine che tu devi a colui (Dio) che nasconde a tal punto le ragioni del suo operare che non c è possibilità per l uomo di giungere mai a comprenderle, quando sarai ritornato oltre questa 55. Nullo ... tacque: il bel salutar espri- me una cordiale formula di saluto, come si conviene a personaggi nobili e «gentili ; nel contempo il verso allude all affetto e alla familiarità del colloquio tra Nino e Dante. 56-57. Quant è ... acque?: Nino pensa che Dante sia morto e che sia giunto alla montagna del Purgatorio dalla foce del Tevere come le anime raccolte dall angelo nocchiero ( Purgatorio II). 61-63. E come ... smarrita: poiché il sole è sceso dietro la montagna la figura di Dante-personaggio non proietta ombra, perciò né Sordello (Purgatorio V) né ora Nino si sono resi conto che Dante è vivo. 65-69. Sù, Currado! ... guado: Nino Vi- sconti sollecita Corrado Malaspina a verificare la Grazia divina, che ha concesso a Dante di compiere il suo eccezionale viaggio verso la salvezza eterna: straordinaria è stata la concessione fatta da Dio, straordinaria deve essere la gratitudine; ma per l uomo non c è possibilità di penetrare i disegni divini. 70-72. quando sarai... si risponde: Nino chiede a Dante, una volta ritornato sulla terra, che ricordi alla figlia di pregare per lui: Giovanna (nel 1300 aveva nove anni Personaggi) nella sua innocenza può invocare Dio per il padre, sicura di essere ascoltata. Purgatorio Nino Visconti 375

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato