Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

328 Canto II Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico le seguenti azioni scrivendo a fianco un numero in ordine crescente. a. Catone rimprovera le anime che ascoltano il canto di Casella. ......... b. Invitato da Dante, Casella inizia a cantare Amor che ne la mente mi ragiona. ......... c. Un anima si fa incontro a Dante per abbracciarlo. ......... d. Le anime rimangono assorte ad ascoltare il musico Casella. ......... e Dante e Casella si scambiano informazioni reciproche. ......... f. Virgilio invita Dante a mostrare rispetto per l angelo nocchiero. ......... g. Una navicella guidata da un angelo fa sbarcare sulla spiaggia le anime penitenti. ......... 2 In quali versi del canto II si trova il rimprovero di Catone? a vv. 1-24 c vv. 118-123 b vv. 88-105 3 Sintetizza in due righe la reazione delle anime al rimprovero di Catone: ............................................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................... 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. L angelo nocchiero intona da solo il canto In exitu Isr el de Aegypt. V F b. Casella è rimasto da mesi sulla spiaggia per attendere l arrivo di Dante. V F c. Da alcuni mesi l angelo nocchiero accoglie tutte le anime che vogliono entrare nel vascello. V F d. Dante si fa incontro a Casella per abbracciarlo, perché lo ha riconosciuto. V F Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Il v. 31 («Vedi che sdegna li argomenti umani ) significa: a Guarda che usa gli strumenti umani. c G uarda come non faccia uso di strumenti umani. b Vedi che apprezza le questioni umane. d Vedi che non parla di questioni umane. 6 Ai vv. 52-53 («La turba che rimase lì, selvaggia/ parea del loco, rimirando intorno ) troviamo la seguente figura retorica: a una personificazione c un enjambement b una similitudine d un ossimoro 7 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. la «turba (v. 52) è il gruppo , la moltitudine . V F b. «saettava (v. 55) significa lanciava come saette, diffondeva . V F c. «esperti (v. 62) significa colti . V F d. «però (al v. 90) significa perciò . V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Al v. 28 («gridò: Fa, fa che le ginocchia cali. ) nell italiano contemporaneo la grafia corretta è: a fa, fa c fa , fa . b fà, fà. d fa, fa . 9 Al vv. 61-62 («[...] Voi credete/ forse che siamo esperti d esto loco ) la proposizione che siamo esperti d esto loco è una: a principale c una subordinata relativa d una subordinata oggettiva b una subordinata soggettiva 10 Ai v. 91-92 («[...] Casella mio, per tornar altra volta/ là dov io son, fo io questo v aggio ) per tornar altra volta/ là è una proposizione: a subordinata causale c subordinata finale b subordinata oggettiva d subordinata consecutiva

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato