Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

284 Canto XXXIII Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Dividi prima il canto in 4 parti e poi collega a ciascuna il suo titolo: vv. ........ vv. ......... a. Invettiva contro i Genovesi b. Invettiva contro Pisa c. Colloquio con frate Alberigo d. Monologo del conte Ugolino vv. ......... vv. ......... 2 Metti in ordine cronologico i seguenti momenti relativi alla tragedia del conte Ugolino (vv. 1-78). a. Il conte Ugolino inizia a parlare per poter infamare la memoria dell arcivescovo Ruggieri. ......... b. Il conte Ugolino muore di fame. ......... c. Il conte Ugolino solleva la bocca insanguinata dal cranio dell arcivescovo e se la pulisce. ......... d. Il conte Ugolino rivela la sua identità e quella dell anima che gli è vicina. ......... e. Il conte racconta il sogno della caccia. ......... f. I figli invitano il padre a cibarsi della loro carne. ......... g. La porta della torre viene inchiodata. ......... h. Tre figli muoiono tra il quinto e il sesto giorno. ......... i. Gaddo muore il quarto giorno. ......... 3 Dante inveisce contro i Genovesi perché hanno punito il conte Ugolino nella torre della Muda. perché ha incontrato il genovese frate Alberigo nella Tolomea. perché ha incontrato il genovese Branca Doria nella Tolomea. 4 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Il conte Ugolino si trova nella seconda zona (Antenora) del nono cerchio. b. Branca Doria venne ucciso dal suocero Michele Zanche. c. Frate Alberigo fece trucidare a tradimento i suoi parenti. d. Genova è chiamata «novella Tebe , perché ha ucciso degli innocenti. e. Il conte Ugolino muore al sesto giorno di digiuno. V F V F V F V F V F 5 La funzione delle invettive di Dante contro Pisa e contro i Genovesi è quella di: persuadere i destinatari a cambiare il loro comportamento. vendicarsi dell atteggiamento tenuto dai Pisani e dai Genovesi. Riflessione sulla forma competenze di scrittura 6 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto XXXIII: «forbendola (v. 2) «favelli (v. 6) «cruda (v. 20) «conte (v. 31) «impetrai (v. 49) pulendola parli crudele numerate divenni di pietra tagliandola pensi non cotta addestrate ottenni 7 Al v. 79 («Ahi Pisa, vituperio de le genti ) compare la seguente figura retorica: a un apostrofe c un iperbole b un esclamazione d sottointeso Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 1-2 («La bocca sollevò dal fiero pasto/ quel peccator ) il soggetto è: a la bocca c quel peccator b il fiero pasto d che non amplia mai le sue brame 9 Al v. 40 («Ben se crudel, se tu già non ti duoli ) la proposizione «se tu già non ti duoli è: a una finale c un ipotetica b un interrogativa indiretta d una limitativa

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato