La Divina Commedia

236 Canto XXVI 20 30 40 cambiano solo al momento del naufragio. Il movimento in linea retta verso occidente si trasforma infatti in un movimento rotatorio («il turbo ), che ripete quelli vorticosi dell Inferno. La nave passa inoltre dalla posizione orizzontale a quella verticale («alla quarta levar la poppa in suso / e la prora ire in giù, com altrui piacque / infin che l mar fu sopra noi richiuso ), momento che si accompagna a una morte che si compie come una impetuosa discesa. La fine di Ulisse si contrappone così simmetricamente all ascesa di Dante. Ulisse è l originale doppio di Dante. Questo fatto si rivela in due aspetti sostanziali. Prima di tutto, a differenza degli altri personaggi che per i loro peccati o le loro virtù sono stati assegnati a luoghi determinati dell universo dantesco, Dante e Ulisse sono «eroi del viaggio sempre in movimento e, fatto che è ancora più importante, superano continuamente i confini di spazi proibiti. [...] Benché il viaggio di Dante si compia nel mondo infernale e quello di Ulisse in uno spazio geografico reale, la meta verso la quale si muovono è la stessa. Questo è confermato dal fatto che, nel viaggio attraverso il Purgatorio e il Paradiso, è come se Dante prendesse la staffetta di Ulisse che ha fatto naufragio. [...] La via per giungere alla conoscenza è tuttavia per Dante diversa da quella di Ulisse. La conoscenza dantesca, che si accompagna a un ininterrotta ascesa lungo l asse dei valori morali, è una conoscenza che si sviluppa man mano che cresce il perfezionamento morale di chi aspira a realizzarla. L elevarsi della propria moralità dà luce all intelligenza. La sete di conoscenza di Ulisse non è invece legata né alla moralità né all immoralità, ma si trova su un altro piano. Lo stesso Purgatorio è per lui solo un punto bianco sulla carta e il tentativo di raggiungerlo è un viaggio ispirato dalla sete delle scoperte geografiche. Dante è un pellegrino, Ulisse un esploratore. Non a caso nel suo pellegrinaggio infernale e cosmico Dante ha sempre una guida, mentre a guidare Ulisse sono solo il carattere intrepido e l audacia. Allo spirito e al carattere del ricercatore di avventure egli unisce l indomabilità di Farinata. L epico briccone, il leggendario eroe degli inganni che si trasforma nella poesia di Omero nell astuto re di Itaca, acquista nel poema di Dante i tratti dell uomo del Rinascimento, dello scopritore di nuove terre, del viaggiatore. Questa immagine attraeva Dante per la sua integrità e la sua forza e lo allonta nava per la sua indifferenza morale. Ma osservando quest immagine di eroico avventuriero, di ricercatore che indaga in tutte le regioni esclusa quella morale, Dante ha visto in lui qualcosa di più generale della psicologia del futuro che si stava avvicinando, i tratti propri della coscienza scientifica e più ampiamente culturale del tempo nuovo: la separazione fra la scienza e la morale, fra la scoperta e il suo risultato, fra la scienza e la personalità dello scienziato. (Ttratto da Jurij Michajlovi Lotman, Testo e contesto. Semiotica dell'arte e della cultura, Laterza, Bari 1980.) Comprensione e analisi 1 Quali sono secondo Lotman gli elementi di somiglianza e di differenza tra il viaggio di Dante e quello di Ulisse? 2 Spiega l affermazione: «Dante e Ulisse sono eroi del viaggio sempre in movimento e, fatto che è ancora più importante, superano continuamente i confini di spazi proibiti . 3 Secondo Lotman Ulisse e Dante hanno due differenti visioni della conoscenza. Quali? 4 In che senso Ulisse è un esploratore, mentre Dante è un pellegrino? 5 Che cosa significa l affermazione: «L epico briccone, il leggendario eroe degli inganni che si trasforma nella poesia di Omero nell astuto re di Itaca, acquista nel poema di Dante i tratti dell uomo del Rinascimento, dello scopritore di nuove terre, del viaggiatore . Concordi con il giudizio di Lotman e con questa visione dell Ulisse dantesco? Produzione A partire dall affermazione «Dante è un pellegrino, Ulisse un esploratore , rifletti su cosa significhi andare in pellegrinaggio o essere un esploratore, e approfondisci le differenti forme di viaggio. Argomenta i tuoi giudizi con riferimenti espliciti alla tua esperienza, alle tue conoscenze, ai libri letti o ai film visti. Scrivi un discorso coerente e coeso che puoi se lo ritieni utile suddividere in paragrafi.

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato