Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

234 Canto XXVI Dalla comprensione alle competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo - competenze di lettura 1 Dividi prima il canto in 3 parti e poi collega a ciascuna il suo titolo: vv. ........ vv. ......... a. Il racconto di Ulisse b. La bolgia dei consiglieri fraudolenti: Ulisse e Diomede c. Dura condanna di Firenze vv. ......... 2 Che cosa chiede Virgilio alle anime unite nella «fiamma antica ? Chiede a una delle due di raccontare del suo viaggio senza ritorno Chiede per quale motivo siano due dentro lo stesso fuoco 3 Che cosa rappresenta la «montagna bruna intravista da Ulisse Le colonne d Ercole L ingresso al Purgatorio L ingresso all Inferno 4 Quali sono le caratteristiche della figura di Ulisse secondo la tradizione ? (Scrivine almeno tre) 5 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. La nave di Ulisse affonda perché si è rotta. b. La montagna che Ulisse e i compagni incontrano si trova nell emisfero boreale. c. La «picciola vigilia/ d i nostri sensi ch è del rimanente (vv. 114-115) è la parte della giornata che manca al tramonto. d. L «orazion picciola (v. 122) è il discorso di Ulisse rivolto ai compagni. e. Dante definisce «folle volo l impresa di Ulisse perché valica i limiti che Dio ha imposto agli uomini. Riflessione sulla forma - competenze di scrittura 6 Ai vv. 112-113 («per cento milia/perigli ) Dante utilizza come figura retorica: a. un enjambement c. una metafora b. un anafora d. una personificazione 7 Al v. 124 «e volta nostra poppa nel mattino la parola mattino significa: a. oriente c. settentrione b. occidente d. meridione 8 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) a. La poppa è la parte anteriore della nave. b. La prora è la parte della nave posteriore. c. Il «legno (v. 138) è l albero maestro della nave. d. «Vigilia (al v. 114) significa giornata che precede una solennità religiosa . V F V F V F V F Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 9 Al v. 72 («ma fa che la tua lingua si sostegna ) il verbo «fa è al modo: indicativo congiuntivo imperativo 10 Al v. 112 «o frati è un complemento: a. di vocazione b. di tempo indeterminato c. di limitazione d. di argomento 11 Al v. 123 «che introduce una proposizione: a. relativa b. consecutiva c. finale 12 Al v. 134 «per la distanza è un complemento: a. di fine b. di moto attraverso luogo c. di causa d. di mezzo 13 Al v. 136 «e tosto tornò in pianto è una proposizione: a. coordinata avversativa c. coordinata copulativa b. coordinata per asindeto d. subordinata infinito d. oggettiva V F V F V F V F V F

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato