La Divina Commedia

La rilettura Novecentesca Gabriele D annunzio Ad inizio del Novecento Gabriele D Annunzio (1863-1938) e Giovanni Pascoli (1855-1912) rileggono il mito di Ulisse secondo due prospettive diverse. Nel 1903 D Annunzio pubblica Maia (la prima raccolta de Le laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi), sottotitolata «laus vitae ovvero «esaltazione della vita . Risentendo del suo viaggio in Grecia, i versi raccontano di un ritorno del poeta all antichità sui luoghi di un Ellade tanto grande quanto piccola appare l Italia contemporanea decaduta.Il poeta immagina di vedere Ulisse così come l antico eroe greco apparve a Dante nella «fiamma cornuta all Inferno: Non un iddio ma il figlio di Laerte1 qual dallo scoglio il peregrin d Inferno con le pupille di martìri esperte vide tristo crollarsi per l interno della fiamma cornuta che si feo voce d eroe santissima in eterno. «Né dolcezza di figlio 2... O Galileo, men vali tu che nel dantesco fuoco il piloto re d Itaca Odisseo3. Troppo il tuo verbo al paragone è fioco e debile il tuo gesto. 1. Figlio di Laerte: Ulisse. 2. Il riferimento è a Gesù Cristo. 3. Odissea: Ulisse, timoniere e re d Itaca I versi dannunziani sono ricchi di allusioni e di citazioni dantesche. L Ulisse dannunziano ha, però, perso l ardore di conoscenza del mistero che contraddistingue l eroe dantesco per tramutarsi in un superuomo, rappresentazione della volontà di potenza, dell ardore e del coraggio che D Annunzio attribuisce a se stesso. Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli (1855-1912) riprende la figura di Ulisse ne L ultimo viaggio (appartenente alla raccolta Poemi conviviali del 1904), poemetto diviso in ventiquattro canti (come l Odissea è divisa in ventiquattro libri). Alla ricerca di sé e della coscienza perduta, Ulisse ritorna sui luoghi che ha visitato un tempo, ma non ritrova più i personaggi che incontrò nel primo viaggio: Polifemo, i ciclopi, la maga Circe, etc.. Le sirene sono divenute scogli contro i quali la nave di Ulisse si infrange. L Ulisse di Pascoli, come quello di Dante, non si accontenta di Itaca e degli affetti familiari, ma, dopo nove anni di serena esistenza nell isola, riprende il viaggio, rivolto, però, al passato già visto piuttosto che a un futuro incognito e a un mistero ancora da scoprire, preso dal dubbio che le sue gesta eroiche possano essere frutto solo di immaginazione. Il desiderio di conoscenza dell Ulisse pascoliano si infrange contro il crollo delle certezze: nessuna conoscenza vera è possibile. Guido Gozzano Nel 1907 il poeta Guido Gozzano (1883-1916) compone la poesia L ipotesi in cui presenta Ulisse come: [ ] un tale che diede col vivere scempio un bel deplorevole esempio d infedeltà maritale. Non trattenuto né dalla «dolcezza di figlio , né dalla «pietà/ del padre , né dal «debito amore/ per la sua dolce metà , Ulisse cerca coi «tardi compagni «fortuna in America . Ma non giunge né in California né in Perù, ma al «monte del Purgatorio che trae «la nave all in giù . L epilogo con chiare allusioni al canto dantesco si presenta in forma comico-parodistica: E il mare sovra la prora si fu rinchiuso in eterno. E Ulisse piombò nell Inferno dove ci resta tuttora... Umberto Saba In Ulisse (poesia che conclude il gruppo Mediterranee scritto tra il 1945 e il 1946) Umberto Saba (18831957) si presenta come un Ulisse moderno, animato da una continua ricerca e dall ardore di conoscere: «Nella mia giovinezza ho navigato/ lungo le coste dalmate . Molti uomini hanno già raggiunto il loro porto o hanno trovato il luogo in cui riposare o in cui credere. Così non è per Saba: Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. Il porto accende ad altri i suoi lumi; me al largo sospinge ancora il non domato spirito, e della vita il doloroso amore. Il poeta non approda ad alcun porto, ma continua a navigare in una ricerca inesausta. Il carattere prosastico della scrittura di Saba è interrotto, talvolta, da alcune inversioni (ad esempio, «me al largo/sospinge ancora il non domato spirito e «della vita il doloroso amore ). Facciamo il punto 1 Quale differenza rilevi nella rilettura ottocentesca romantica che Foscolo e Tennyson fanno di Ulisse? 2 In che modo l immagine dell Ulisse di D Annunzio assomiglia a quella di Dante? 3 Quale aspetto del condottiero greco ti sembra abbia avuto maggiore fortuna tra i poeti del Novecento? Inferno Ulisse 233

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato