Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

202 Canto XXII Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Metti in ordine cronologico i seguenti momenti relativi alla prima parte del canto XXII (vv. 1-54) a.Graffiacane afferra con l uncino i capelli di un dannato. ......... b. Dante procede con i diavoli sempre proteso a guardare la pece. ......... c. Ciampolo si presenta. ......... d. Virgilio chiede l identità al dannato. ......... e. Dante vuole conoscere l identità del dannato catturato dai diavoli. ......... f. Dante viator ricorda particolari autobiografici di battaglie cui ha partecipato ......... 2 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Il tono del canto è serio in ogni parte del racconto. V F b. Dante colloca alcuni riferimenti autobiografici precisi nei versi del canto XXII. V F c. Cagnazzo non ha compreso l inganno che sta tramando Ciampolo. V F d. Ciampolo proviene dall Italia centrale. V F e. Dante mostra grande pietà per la condizione dei barattieri. V F 3 La pena del contrappasso cui sono sottoposti i barattieri è: per analogia per contrasto 4 Completa inserendo la parola corretta. Ciampolo di Navarra, pur di sottrarsi alla violenza dei .............................., promette di far emergere dalla .............................. altri dannati. Un diavolo di nome .............................. comprende l inganno di Ciampolo, ma un altro demone accetta la sfida. Mentre i diavoli si voltano per un momento,.............................. si tuffa nella pece. Riflessione sulla forma competenze di scrittura 5 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto XXII: «grifagno (v. 139) «pedoni (v. 11) «lacerto (v. 72) «sdruscia (v. 57) brutto fanti uncino infastidiva d aspetto rapace soldati brandello lacerava 6 Al v. 118 («O tu che leggi, udirai nuovo ludo ) troviamo: a un esclamazione c una profezia b un apostrofe al lettore d un invettiva 7 Nel canto XXII compare più volte l avverbio pure (anche nella forma pur ) che all interno della Commedia può assumere differenti significati. Ne riportiamo qui alcuni. Segna con una X quelli corretti: soltanto eppure forse in continuazione senz altro tuttavia se quando Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Ai vv. 79-80 («Chi fu colui da cui mala partita/ di che facesti per venire a proda? ) chi è: a un pronome relativo c un avverbio interrogativo un pronome interrogativo b d un aggettivo interrogativo 9 Ai vv. 100-101 («ma stieno i Malebranche un poco in cesso,/ sì ch ei non teman de le lor vendette ) la proposizione sì ch ei non teman de le lor vendette è una: a consecutiva c finale b concessiva d relativa 10 Al v. 16 («Pur a la pegola era la mia intesa ) il soggetto è: a la pegola c la mia intesa b pur d sottointeso

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato