Verso l’Invalsi – Per la comprensione e le competenze

Farinata degli Uberti 119 Inferno Per la comprensione e le competenze Verso l Invalsi Comprensione del testo competenze di lettura 1 Riordina in ordine cronologico i seguenti momenti relativi al canto X: a. Farinata profetizza l esilio a Dante. ......... b. Cavalcante de Cavalcanti sporge la testa da un sepolcro e chiede a Dante come mai suo figlio non sia con lui in viaggio. ......... c. Dante e Virgilio camminano tra i sepolcri degli epicurei. ......... d. Virgilio invita Dante a conservare nella mente tutte le profezie che gli saranno spiegate più tardi durante il viaggio da Beatrice. ......... e. Inizia la tenzone tra Dante e Farinata degli Uberti: il ghibellino Farinata attacca Dante che ribatte. ......... 2 Riconosci se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. Tra gli epicurei Farinata indica anche il Cardinale e Federico II. V F b. Farinata degli Uberti è un guelfo che combatté contro Firenze. V F c. Cavalcante de Cavalcanti e Farinata degli Uberti sono parenti. V F d.Cavalcante de Cavalcanti fraintende le parole di Dante e pensa che il figlio sia morto. V F e. Gli Uberti sono ritornati a Firenze pochi anni dopo la morte di Farinata. V F 3 Dante non colloca l amico Guido Cavalcanti tra gli epicurei perché non è ancora morto all epoca dell ambientazione della Divina Commedia. perché Guido intraprese con Dante il cammino della fede ed è tra le anime del Purgatorio. 4 Completa inserendo la parola corretta. La voce di un anima esce da una tomba e invita ...................................... a fermarsi. Si tratta dell anima di ................. ....................., che si trova nel ...................................... cerchio degli ...................................... Il poeta timoroso si avvicina a .............................. ma il maestro sospinge Dante indicandogli la figura monumentale di ..................................... Riflessione sulla forma - Competenze di scrittura 5 Indica con una crocetta il significato con cui le parole seguenti sono utilizzate nel canto X : «gimmo (v.134) «loquela (v. 25) «conte (v. 39) vedemmo parlata adeguate andammo immagine contate 6 Ai vv. 118-120 («Qui con più di mille giaccio:/ qua dentro è l secondo Federico/ e l Cardinale; e de li altri mi taccio ), l espressione l Cardinale è: a una metafora c una metonimia b un antonomasia d una sineddoche 7 Ai vv. 73-75 («Ma quell altro magnanimo, a cui posta/ restato m era, non mutò aspetto,/ né mosse collo, né piegò sua costa ), nelle parole a cui posta/ restato troviamo la seguente figura retorica: a un enjambement c una similitudine b una metafora d una litote Riflessione sulla lingua competenze grammaticali 8 Cavalcante esclama ai vv. 67-69: « [...] Come?/ dicesti elli ebbe ? non viv elli ancora?/ non fiere li occhi suoi lo dolce lume? . Scrivi accanto a ciascun verbo il corrispettivo tempo verbale presente (P) o passato remoto (PR): ebbe ... fiere ... viv ... 9 Ai vv. 73-74 («Ma quell altro magnanimo, a cui posta/ restato m era [...] ) l espressione a cui è un complemento: a di causa c di effetto b di fine d di moto a luogo 10 Ai vv. 110-111 («Or direte dunque a quel caduto/ che'l suo nato è cò vivi ancor congiunto ) la proposizione che l'suo nato è cò vivi ancor congiunto è una subordinata: a relativa b oggettiva c di effetto d di moto a luogo

La Divina Commedia
La Divina Commedia
Edizione integrale aggiornata al nuovo Esame di Stato