Dalla sensazione alla percezione

Dalla sensazione alla percezione Il meccanismo per cui un dato sensoriale viene rilevato si dice sensazione ed è un cambiamento che si genera nel corpo in seguito a una stimolazione dell ambiente. Il soggetto acquisisce solo l informazione, vengono coinvolti gli organi di senso che selezionano e trasmettono le informazioni, ma il soggetto si può dire che sia passivo. Sento qualcosa: sono gli organi di senso dell orecchio a ricevere la stimolazione acustica. Quando invece il soggetto è attivo nei confronti delle stimolazioni ricevute si parla di percezione. La percezione è l organizzazione dei dati sensoriali in un esperienza complessa a livello cognitivo: le sensazioni vengono elaborate e decodificate in base alle proprie esperienze precedenti. Il meccanismo della percezione è molto complesso perché implica l interpretazione e l attribuzione di senso alle sensazioni. Sento una voce: oltre alla stimolazione acustica, devo riconoscere la tipologia del suono. La percezione è molto importante nella pratica motoria perché la nostra percezione dell ambiente e le nostre azioni sono sempre in relazione alla prospettiva, che è determinata dalla posizione del corpo. Le informazioni che abbiamo su noi stessi sono prima di tutto informazioni sulla posizione rispetto a ciò che ci circonda. approfondimento I meccanismi percettivi durante l attività motoria Attraverso gli organi di senso, che hanno recettori specifici altamente specializzati (vista, udito, tatto, olfatto, udito, cinestesia, e i canali propriocettivi in generale), ogni variazione interna o esterna al corpo origina una risposta. Le strutture che rilevano gli stimoli provenienti dall interno o dall esterno del corpo e li trasmettono al sistema nervoso centrale vengono dette recettori. Il sistema nervoso centrale elabora i dati e fornisce una risposta. Tutte le informazioni raccolte dai recettori vengono tradotte in impulsi elettrici (trasduzione) e inviati dalle vie nervose afferenti a zone specializzate del cervello che successivamente attiverà una risposta attraverso le vie nervose efferenti. A seconda della provenienza dello stimolo, i recettori sensoriali si dividono in: esterocettori, quelli che reagiscono agli stimoli esterni (come i corpuscoli nervosi sensitivi della cute, che sono specializzati a raccogliere stimoli tattili, termici, oppure gli organi dei sensi dell olfatto, del gusto, dell udito, dell equilibrio e della vista); enterocettori, che reagiscono a stimoli provenienti dagli organi interni; propriocettori che forniscono informazioni sui movimenti e sono situati nei tendini e nei muscoli. In particolare: i recettori dell occhio (percezione visiva) recepiscono informazioni riguardanti lo spazio (dimensioni e forme) e il tempo necessario all esecuzione di un movimento (traiettoria, distanza, direzione); i recettori della pelle (percezione tattile) recepiscono informazioni riguar- FARE PER CONOSCERE OBIETTIVI Conoscere e sviluppare la percezione 1 2 3 4 leggi e rispondi Qual è la differenza fra sensazione e percezione? danti la temperatura (caldo/freddo), la consistenza (morbido/duro, liscio/ ruvido, secco/umido) e la pressione sulle varie parti del corpo; i recettori dell orecchio (percezione acustica) recepiscono informazioni riguardanti i suoni differenziando tono, intensità e provenienza; i recettori dell orecchio interno (percezione vestibolare) recepiscono informazioni riguardanti la posizione della testa rispetto al corpo; i recettori dei muscoli e dei tendini (fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi) recepiscono informazioni (percezione motoria o percezione propriocettiva cinestesica) riguardanti lo stato di tensione del muscolo (tono muscolare), l equilibrio, la posizione di lavoro (la postura). Attività in + A occhi chiusi, riconoscere attrezzi, palloni, altri oggetti, distinguendo forme, materiali, consistenze. Utilizzare le diverse modalità di movimento (ampio/limitato, lento/veloce, fluido/a scatti), nei diversi tipi di spazio (piccolo/grande, alto/basso, sopra/sotto, in piedi/a terra). Supini, sentire in quali punti il corpo ha contatto con il suolo. Supini, contrarre solo alcuni segmenti, lasciando rilassato il resto del corpo; per esempio contrarre tutto l arto inferiore destro, l arto superiore sinistro, solo i muscoli del viso ecc. 1 Conoscere il corpo 63

Training4Life
Training4Life
Corso di Scienze motorie e sportive