B. Il sistema nervoso periferico

B. Il sistema nervoso periferico I nervi CEREBROSPINALI Il sistema nervoso periferico collega il sistema nervoso centrale (precisamente il midollo spinale) e gli apparati periferici. nervi cervicali (8 paia) composto da 12 paia di nervi cranici, che fuoriescono direttamente dall encefalo, e da 31 paia di nervi cerebrospinali, che provengono dal midollo spinale e fuoriescono dal canale vertebrale. Questi innervano le parti corrispondenti alle zone d uscita; ciò significa che nel tratto cervicale ci saranno ad esempio i nervi corrispondenti alle spalle e agli arti superiori, in quello dorsale quelli corrispondenti al tronco e così via. In caso di trauma alla colonna vertebrale, se la lesione coinvolge parti alte è più grave perché si interrompe il collegamento con le parti inferiori. I nervi sono altamente specializzati nella loro funzione e possono essere di due tipi: nervi sensori, così chiamati perché portano le informazioni riguardanti l organismo e il mondo esterno al sistema nervoso centrale; nervi motori, che trasmettono gli impulsi dal sistema nervoso centrale alla periferia. Come abbiamo già visto (paragrafo 2.1, Sezione 3), il punto di contatto tra il nervo motore e il muscolo è detto placca motrice. nervi dorsali (12 paia) I recettori sensoriali Le informazioni che il corpo riceve possono provenire sia dall esterno che dall interno del nostro organismo e sono recepite da terminazioni nervose specializzate chiamate recettori che, attraverso gli analizzatori sensoriali, riconoscono, trasmettono ed elaborano le informazioni. Si possono distinguere: recettori esterocettivi, che ricevono informazioni dall ambiente esterno attraverso gli organi della vista, dell udito, del tatto, del dolore, dell olfatto e del gusto; recettori propriocettivi, che ricevono informazioni dai muscoli, dai tendini, dalle articolazioni, dai centri vestibolari dell orecchio; recettori enterocettivi, che ricevono informazioni dagli organi viscerali, della circolazione, della respirazione. I propriocettori dell apparato locomotore Il funzionamento dei RECETTORI sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e sono responsabili della sensibilità cinestesica, vale a dire che ci informano sulla posizione dei segmenti corporei nell ambiente in cui siamo. Essi ci consentono di eseguire movimenti a noi più o meno familiari senza rischi e con coordinazione, ci aiutano a mantenere la postura e il tono muscolare (vedi p. 222). Questi tipi di recettori sono: i fusi neuromuscolari (organi sensoriali sensibili alla trazione delle fibre muscolari), responsabili del riflesso miotattico; gli organi tendinei del Golgi (sensibili alla tensione delle fibre muscolari), responsabili del riflesso miotattico inverso; i recettori articolari. nervi lombari (5 paia) nervi sacrali (5 paia) nervi coccigei (1 paio) 4 Il controllo motorio 217

Training4Life
Training4Life
Corso di Scienze motorie e sportive