Come eseguire gli esercizi di stretching

Il muscolo: il motore del movimento 5. Migliora la consapevolezza del corpo nel percepire rigidità e contratture muscolari: la pratica regolare dell allungamento muscolare permette di migliorare la capacità di cogliere le sensazioni che il corpo ci comunica, di sensibilizzarci all autoascolto e di prevenire e reagire a situazioni di tensione. L allungamento muscolare consente inoltre di prendere coscienza delle catene muscolari e di riuscire ad allungare soprattutto la catena cinetica muscolare posteriore, ritrovando il giusto equilibrio posturale tra parte anteriore e posteriore, tra lato destro e sinistro del nostro corpo, in ogni situazione motoria. leggi e rispondi A quali tre aspetti bisogna prestare attenzione nell eseguire esercizi di stretching? Come eseguire gli esercizi di stretching Si deve prendere tutto il tempo necessario per provare, percepire, localizzare e sentire i cambiamenti. Spesso per esempio la muscolatura posteriore della coscia è estremamente tonica, al punto da limitare la mobilità dell anca (fig. 1). Se gli ischiocrurali sono poco elastici (fig. 2), è difficile trovare una equilibrata postura seduta (appoggiandosi sugli ischi e mantenendo le gambe distese, come in fig. 3 e fig. 4), al punto da essere costretti a una flessione della zona lombare che può negli anni favorire anche una sofferenza a livello dei dischi intervertebrali. altrettanto limitata la flessione del busto in avanti dalla postura eretta. Si dovrà in particolare stare attenti a: non avere fretta: all inizio è meglio eseguire l esercizio di allungamento muscolare con estrema lentezza, senza molleggiare né spingere con forza, per dare tempo alla sensibilità e alla percezione di affinarsi; in un secondo tempo possiamo aumentare la difficoltà dell esercizio; prestare molta attenzione ai movimenti compensativi: dobbiamo essere molto concentrati su quello che facciamo e sentiamo perché facilmente il corpo attua movimenti compensativi evidenti per ridurre la tensione (ad esempio, intra-rotazioni o extra-rotazioni a livello dell anca quando cerchiamo di allungare i muscoli posteriori della coscia e del tronco (vedi fig. 5 e fig. 6); percepire correttamente il dolore: il dolore è una percezione non piacevole, però è un campanello d allarme, un meccanismo di difesa del nostro corpo rispetto a una sensazione nuova. Dobbiamo imparare a distinguere il tipo di dolore e comunque rispettare sempre la soglia del dolore . Occorre stare molto attenti a non trascurare la sensazione iniziale di male localizzato, perché potremmo causare una sofferenza ad alcune fibre muscolari e il riflesso da stiramento, per cui il muscolo che vogliamo allungare si accorcia instaurando un circolo vizioso dolore-contrazione-dolore. Fig. 1 156 Sezione 3 Il corpo e il movimento Fig. 2

Training4Life
Training4Life
Corso di Scienze motorie e sportive