5.2 Fonti di cognizione

24 1. Le norme giuridiche DIRITTO NEL QUOTIDIANO Quando si prenota una camera d albergo si è abituati a pagare una caparra, cioè una parte del prezzo, che serve a bloccare la stanza. Questa forma di anticipo di pagamento sul prezzo del soggiorno non è prevista dalla legge, ma ormai quasi tutti gli hotel la richiedono e i clienti sono convinti di doverla pagare, perciò versarla è diventata una consuetudine. Quando si acquista una casa tramite un agenzia immobiliare si è chiamati a pagare circa il 3% del prezzo di acquisto al mediatore, cioè all agenzia, convinti che ciò sia stabilito dalla legge. Così non è, perché la legge non stabilisce alcuna percentuale sul prezzo della compravendita al mediatore; il riconoscimento di una provvigione costituisce, invece, un uso che varia da zona a zona dell Italia. Questo tipo di uso è una fonte fatto non scritta, che però viene raccolto nel Libro degli Usi presente in tutte le Camere di Commercio italiane. Non costituiscono invece uso o consuetudine le prassi, ossia quei comportamenti abitudinari adottati da più persone con la consapevolezza che essi non siano obbligatori: per esempio, lasciare la mancia al cameriere è facoltativo nell ordinamento giuridico italiano; si tratta semplicemente di una prassi, di un abitudine, perché manca la convinzione della sua obbligatorietà in base a una legge. 5.2 Fonti di cognizione Le fonti di cognizione sono strumenti che consentono ai cittadini di conoscere l esistenza di una legge; potremmo dire che rappresentano una forma di pubblicità legale. Esse sono: 1. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.), che riporta tutte le norme in vigore in Italia; 2. Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea (G.U.U.E.), che contiene le norme valide per i Paesi membri dell Unione Europea; 3. Bollettino Ufficiale Regionale (B.U.r.), che contiene le norme valide nelle diverse regioni. CURIOSIT Puoi consultare la Gazzetta Ufficiale anche nel sito www.gazzettaufficiale.it. dIrITTO

Diritto ed economia. Istruzioni per l’uso
Diritto ed economia. Istruzioni per l’uso