T2 – Marcel Mauss, Lo spirito della cosa donata

PAROLA D AUTORE quantità di olio di pesce. Pertanto anch essa contribuisce ad elevare il nome di chi può permettersi di darla, e mancare di ricambiarla in tempi brevi comporta una forte perdita di prestigio. Ancor più temuta è la rottura di un rame di valore. Un capo può rompere un rame e dare le parti rotte di esso al suo rivale. Se quest ultimo tiene a conservare il proprio prestigio deve rompere un rame di valore eguale o superiore, e dare tanto il suo rame spezzato, quanto i frammenti ricevuti in un primo tempo al suo rivale. Quest ultimo allora può pagare per il rame che ha così ricevuto. Il capo al quale sono stati dati i frammenti del primo rame può anche tuttavia rompere il suo rame e gettare tutto in mare. [ ] Nella grandissima maggioranza dei casi in cui le tavole di rame vengono spezzate, il rame è conservato. Il possessore spezza o taglia via una parte dopo l altra finché rimane solo la struttura a forma di T. Questa è valutata due terzi del valore dell intera tavola ed è l ultima ad essere data via. [ ] Pertanto un rame può essere spezzato in contesti differenti con rivali diversi. Alla fine qualcuno riesce a comprare tutti i frammenti, i quali sono nuovamente messi insieme facendo sì che il rame acquisti un valore ancora maggiore. Dal momento che il rame spezzato indica il fatto che il possessore ha distrutto dei beni, gli indiani sono orgogliosi di possederli. Rispondi 1. Perché, secondo l analisi di Boas, l accumulo di ricchezza costituisce la massima aspirazione degli indiani che lui ci presenta? Quali valori preserva? 2. Come incide la distribuzione di beni durante le feste nella vita dei ragazzi? 3. Perché i capi tra loro rivali distruggono i propri beni? Qual è il senso del detto: «i rivali si combattono solo con la proprietà ? 4. Riscontri qualche relazione tra economia e politica in quest analisi del potlatch? Se sì, prova a descriverla. | T2 Marcel Mauss Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino 1965, pp. 168-181 Lo spirito della cosa donata Il Saggio sul dono di Marcel Mauss, pubblicato in originale nel 1923 sulla rivista francese Année sociologique , è ormai divenuto un classico dell antropologia. In questo celebre testo, a partire dall analisi comparativa di diverse ricerche etnografiche, l autore elabora un importante teoria sulla reciprocità insita nel dono, concentrandosi in particolare sul complesso sistema che regola lo scambio di beni tra i Maori delle Isole Samoa e della Nuova Zelanda. Taonga indica in maori, in tahitiano, in togano e in magarevano tutto ciò che è proprietà vera e propria, tutto ciò che rende ricchi, potenti, influenti, tutto ciò che può venire scambiato, essere oggetto di compensazione. Si tratta esclusivamente dei tesori, dei talismani, dei 40 | unità 1 | blasoni, delle stuoie e degli idoli sacri, e qualche volta anche delle tradizioni, dei culti, dei rituali magici. [ ] I taonga, almeno nell ambito del pensiero giuridico e religioso maori, sono fortemente legati alla persona, al clan, al suolo; sono il veicolo del suo «mana , della sua

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane