Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3

Per la sociologia, questo è un dettaglio importante in quanto alla base del funzionamento di qualsiasi tipo di mercato non c è solo il meccanismo di domanda e offerta, come postula l economia, ma anche la relazione di fiducia che lega i soggetti che si incontrano. questo il motivo per cui talvolta, anche se ci viene proposto un bene o un servizio a un prezzo molto conveniente, decidiamo di non acquistarlo se non ci fidiamo di chi ce lo sta proponendo. Viceversa, in altri casi accettiamo di pagarlo anche più del suo prezzo di mercato, proprio perché abbiamo molta fiducia nel fatto che chi ce lo sta proponendo sarà in grado di assicurare una qualità superiore alla media. Attraverso la rete, le interazioni tra gli stessi consumatori acquistano una nuova portata. Social network come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e così via non solo diventano un nuovo veicolo per la circolazione di mode, sottoculture e identità collettive, ma prosperano proprio grazie alle interazioni tra gli utenti e alle informazioni personali che essi mettono a disposizione della piattaforma. Un famoso slogan recita Se non lo paghi, il prodotto sei tu , a indicare come tutto ciò che condividiamo nei nostri messaggi, nei post che pubblichiamo sui social network, o semplicemente nei like (anche quelli che mettiamo con noncuranza) crei un profilo delle nostre abitudini, dei nostri gusti, del nostro stile di vita e della nostra personalità. Moltiplicando ciascuno di questi parametri per due miliardi e mezzo di persone (questo all incirca il numero degli utenti attivi mensilmente su Facebook) è quindi possibile individuare delle vere e proprie tendenze di consumo di massa, che inevitabilmente indirizzeranno le scelte del mercato. Se, per esempio, da un campione di 100.000 utenti WhatsApp dovesse risultare che il 75% preferisce le Nike bianche rispetto a quelle verdi, secondo voi quale dei due modelli sarà prodotto in quantità maggiore nell anno successivo? L insieme di queste trasformazioni incide, ovviamente, anche sui meccanismi della pubblicità e del marketing, le cui declinazioni online diventano sempre più centrali per le aziende e dunque sempre più significative nella vita quotidiana dei consumatori. In altre parole, se nel secondo Novecento i processi di consumo sono divenuti centrali nell esperienza sociale, oggi sono le tecnologie digitali a riconfigurare la centralità, le modalità e la pervasività dei consumi nelle nostre vite quotidiane. PER LO STUDIO 1. Quanta rilevanza hanno le mode e le novità nel tuo stile di consumo? 2. Identifica quali, fra i capi di vestiario che più ti piacciono o che più utilizzi, derivano da una sottocultura. Per discutere INSIEME Dal tuo punto di vista, è possibile coniugare la sfera del consumo con quella dell etica? Come? Discutine assieme ai tuoi compagni portando esempi tratti dalla tua vita quotidiana. 392 | unità 5 |

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane