Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3

Il focus group è un intervista di gruppo in cui il ricercatore (o moderatore) stimola i partecipanti a confrontarsi su determinati argomenti, per esplorare in modo approfondito un certo fenomeno sociale. è l interazione tra i partecipanti. Si deve infatti tenere presente che ciò che interessa non sono le singole opinioni espresse, ma il processo attraverso il quale, a partire da alcune posizioni individuali, il gruppo discute e dà forma a delle opinioni collettive. La fonte dei dati è costituita dalla discussione che si anima all interno del gruppo, non da ciò che dicono i singoli individui che lo compongono. Essendo l attenzione direzionata verso l interazione tra i partecipanti, è necessario dare alle persone il tempo necessario per confrontarsi e discutere, per cui solitamente i focus group hanno una durata che va da un minimo di un ora a un massimo di tre. Sempre per via di questa attenzione nei confronti delle dinamiche che si sviluppano all interno del gruppo, è comune che nei focus group, oltre al ricercatore-moderatore, sia presente anche un altro ricercatore, nel ruolo di osservatore. Egli ha il compito di annotare le dinamiche e le informazioni principali che emergono dall interazione tra i componenti del gruppo, senza interagire con il gruppo e con il moderatore. Il suo compito è quello di prendere appunti circa le azioni verbali e non verbali dei partecipanti, così da tenere traccia di dettagli che potrebbe essere altrimenti difficile recuperare in un secondo momento. Forse ancora più che in altre situazioni di ricerca, è fondamentale la motivazione dei soggetti a partecipare. La partecipazione dei soggetti deve essere volontaria e pari attenzione va data al luogo di svolgimento dell incontro, che deve essere adeguato rispetto alla numerosità del gruppo e tale da offrire la possibilità a tutti i partecipanti di potersi guardare e sentire a vicenda. Il testo guida del moderatore è formato da alcune domande chiave, non più di una decina, che il moderatore utilizza con ampia flessibilità. La tecnica utilizzata è solitamente quella delle domande a imbuto : si parte da questioni generali per arrivare a domande sempre più strutturate. Solitamente, si distinguono cinque tipologie di domande: domande di apertura, che permettono ai partecipanti di iniziare a espri mersi e di riconoscersi come gruppo; | Fare ricerca sociale: metodi e tecniche | 231

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane