Nativi americani Kwakiutl della costa nord-occidentale, oggi Columbia britannica, uno degli Stati del Canada, indossano le maschere e i costumi tradizionali durante il potlatch, una cerimonia sociale di ostentazione dei beni posseduti. dono: bene non soggetto alla legge di mercato della compravendita, ma scambiato in base a rapporti interpersonali e convenzioni sociali. | T2 per IMMAGINI Lo spirito della cosa donata p. 40 scalfire quello del rivale. Le sfide erano basate su una grande distruzione di beni accumulati e sulla ridistribuzione di altrettanti beni fra gli spettatori. Chi distruggeva di più risultava vincitore. In Francia Marcel Mauss (1872-1950), allievo di mile Durkheim, si era concentrato sullo studio del dono in riferimento ad alcune società della Polinesia. Mauss aveva messo in rilievo il «carattere volontario, apparentemente libero e gratuito, e tuttavia obbligato e interessato del dono. Dai dati etnografici emergevano tre regole: dare, ricevere, ricambiare. Mauss fece ricorso alla teoria degli indigeni Maori sullo hau, da lui tradotto come lo spirito della cosa donata , la forza del possessore originario. Lo hau assimilava la La metropolitana di Mosca La metropolitana di Mosca è famosa per la sua monumentalità, un espressione dell identità stessa della città e della sua storia. I primi lavori di costruzione della metropolitana risalgono agli anni Trenta del secolo scorso grazie al volere di Stalin. Alla costruzione della metropolitana parteciparono sia lavoratori e volontari, sia prigionieri dei gulag, la cui manodopera veniva sfruttata per la costruzione di ferrovie, strade, palazzi. In questa immagine vediamo una sorta di murales che decora la fermata della metro Borovickaja, costruita nel 1986. In basso è rappresentato il Cremlino, da cui si innalza un albero con l indicazione di tutte le repubbliche dell Unione Sovietica. Osserva bene la foto: che cosa ti colpisce di più? Che messaggio racchiude questa immagine e che forma di potere vi è esplicitata? Secondo te, perché è stato scelto di raffigurare le repubbliche dell Urss in questo modo? Discutine in classe. 18 | unità 1 |
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane