ESPERIENZE ATTIVE – Intervista ai familiari

ESPERIENZE ATTIVE Intervista ai familiari Intervista un membro della tua famiglia di almeno quarant anni e chiedigli quali sono i valori in cui si riconosce maggiormente e quali invece quelli in cui non si sente rappresentato in quanto membro della società. Prendi nota e, una volta tornato in classe, confrontati con quanto raccolto dai tuoi compagni. Alla fine della discussione sintetizzate insieme le risposte in uno schema alla lavagna e, successivamente, mettetele a confronto con le vostre risposte personali, ricavate dall attività Per discutere insieme proposta in fondo alla pagina. Trovate delle differenze? condizioni materiali a influenzare il senso di appartenenza e, in generale, la cultura degli individui. Questa lettura della realtà è esemplificata nella concezione di Marx dal ruolo delle idee religiose, una delle forme culturali più importanti, che egli interpretava come oppio dei popoli , ovvero come una finzione utile solo a offuscare gli aspetti veramente importanti della società, ossia il conflitto tra la classe dei proletari e quella dei capitalisti. Max Weber proponeva una visione del rapporto tra cultura e società opposta a quella di Marx. Uno dei suoi contributi fondamentali è stato quello di ricostruire il modo in cui la religione protestante era stata determinante per la nascita della società e dell economia capitalistica. Ciò voleva dire che una particolare cultura, quella rappresentata dalla religione protestante, era divenuta una causa attiva nella formazione delle condizioni materiali ed economiche della società: il sistema capitalistico. Per Weber, insomma, il rapporto tra società e cultura appare invertito: la cultura non è, come per Marx, una forma per abbellire o giustificare a posteriori un sistema sociale che dipende dai processi economici, ma una dimensione autonoma, che alimenta i valori degli individui e che diventa un motore attivo nella storia. Se le prospettive di Marx e Weber ci offrono due modi alternativi di pensare al rapporto tra società e cultura, possiamo tuttavia concludere affermando che il modo più utile per comprendere tale relazione è quello di mescolare queste due prospettive, guardando alle costanti e mutue influenze tra cultura e società. Da un lato, la cultura condivisa da una comunità sociale contribuisce sempre a influenzare la struttura sociale in cui tale comunità vive. Dall altro, la struttura sociale è una base di partenza importante da cui prendono forma i riferimenti culturali di quella stessa comunità. PER LO STUDIO 1. Qual è il ruolo della cultura nelle società? 2. In che cosa i valori si distinguono dalle norme? 3. A che cosa servono i rituali? Per discutere INSIEME Quali sono i valori della tua cultura in cui ti riconosci e quali sono quelli che cambieresti e perché? Discutine in classe con i tuoi compagni. 178 | unità 1 |

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane