Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3

Le relazioni con il gruppo dei pari hanno un ruolo molto importante nella socializzazione secondaria. gruppo dei pari: insieme di persone accomunate dagli stessi interessi o dalle stesse caratteristiche biologiche o sociali, come le classi di età, i gruppi di colleghi di lavoro o i gruppi sportivi. devianza sociale: lo scostamento, positivo o negativo, di un comportamento da ciò che viene considerato normale all interno di uno specifico contesto sociale; o anche la violazione di norme sociali e giuridiche. tribuisce a maschi e femmine | UNIT 3, p. 256|. Non c è nulla di naturale nel fatto che le bambine giochino con le bambole e i bambini con i robot; tuttavia, anche queste banali convenzioni contribuiscono a definire l identità individuale; la socializzazione secondaria, che invece è legata a una fase di crescita più avanzata, in cui l individuo entra in relazione con istituzioni diverse dalla famiglia, come la scuola o il mondo del lavoro, e con il gruppo dei pari: coetanei, amici, compagni di scuola. in questa fase che si iniziano ad acquisire competenze specifiche legate alle relazioni sociali, ai ruoli e all identità professionale. Gli individui apprendono modi di parlare e di comportarsi tipici di certi ambienti sociali o di determinate categorie di persone, come nel caso di chi, per esempio, pratica uno sport. In sociologia, oltre a queste due macrocategorie, è comune suddividere la socializzazione in tre sottocategorie, intendendola come imitazione, identificazione e devianza. L imitazione è il meccanismo per cui un individuo fa proprie conoscenze e regole riproducendo azioni e comportamenti che osserva in altre persone. L esempio più tipico ci è dato dai bambini piccoli, che spesso cercano di imitare ciò che fanno gli adulti o gli altri bambini. L identificazione, invece, porta un individuo non solo a imitare qualcuno, ma a riconoscere nella persona imitata un modello di comportamento da seguire e da riprodurre. Spesso nei meccanismi di identificazione vi è una forte componente affettiva, per cui è facile che la persona scelta come esempio da seguire sia molto cara e vicina al soggetto, come il padre, la madre o i fratelli e le sorelle maggiori. L identificazione porta il bambino a identificarsi non solo con i desideri dei familiari, ma spesso anche con le loro aspettative, favorendo quindi anche la condivisione di alcuni obiettivi di vita, come avere successo nel lavoro o nello sport. La devianza, infine, è quel meccanismo che porta a trasgredire le norme sociali di una società. Ciò comporta forme di sanzione sociale che contribuiscono a ribadire pubblicamente la distinzione tra comportamenti giusti e sbagliati. Al pari delle regole e delle abitudini condivise, le forme di devianza sociale variano da contesto a contesto. importante ricordare che adottare comportamenti non conformi alle norme sociali può essere anche una forma di espressione della propria identità e di messa in discussione di alcuni aspetti della società percepiti come ingiusti o sbagliati. ESEMPIO: quando gli attivisti di associazioni ambientaliste quali Greenpeace compiono azioni di sabotaggio di navi o piattaforme petrolifere, da un lato stanno infrangendo la legge, ma da un altro stanno cercando di contribuire a costruire una società più rispettosa dell ambiente e della natura. | Come funziona la società? | 155

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane