L’AUTRICE – Veena Das

Allo stesso modo, i movimenti nazionalisti hanno combattuto per i propri Stati, come è successo nella Georgia sovietica, dove tutte le loro attività degli anni Ottanta erano incentrate sul sogno di una Georgia indipendente, libera dall Unione Sovietica e, più specificatamente, dalla Russia, vista come un paese oppressore e colonizzatore. Il concetto di Stato-nazione ha però anche oscurato l instabilità e le problematiche di questo legame. Per esempio, alcuni studiosi, fra cui l antropologa indiana Veena Das | L AUTRICE|, hanno mostrato come l impatto del potere dello Stato venga percepito in maniera diversa a vari livelli della comunità nazionale. Se da un lato vi è la fantasia di una comunità (nazionale) unica e immaginata, dall altro questo desiderio si scontra con le differenze e le lotte di potere interne alla comunità. ESEMPIO: l antropologa colombiana Maria Clemencia Ramirez ha svolto in Colombia una ricerca etnografica sul movimento sociale dei cocaleros, i coltivatori della pianta di cocaina, che manifestavano contro le decisioni prese dal governo di intensificare la fumigazione aerea, ossia la disinfestazione con gas biocidi, delle piantagioni di coca. I cocaleros chiedevano allo Stato di Putumayo, a lungo sotto il controllo di gruppi paramilitari e guerriglieri, il riconoscimento dei loro diritti e un aiuto per passare dalla coltivazione di coca a mezzi di sussistenza legali e sostenibili. Il governo però rifiutò questa proposta, considerando i cocaleros dei criminali: in questo caso lo Stato nazionale immaginario non adempie ai propri obblighi, incurante e indifferente verso la propria comunità. Tra Stato e nazione vi è dunque una gamma di relazioni ambivalenti che vanno esplorate nella loro specificità. Gli studi antropologici sullo Stato L AUTRICE VEENA DAS Veena Das (n. 1945) è un importante antropologa indiana i cui lavori pioneristici sullo Stato, la violenza e la sofferenza sociale in India hanno aperto nuove direzioni nell antropologia a livello globale. Ha completato il suo dottorato di ricerca nel 1970 e per trent anni ha insegnato antropologia alla Delhi School of Economics in India. Dal 2000 regge la cattedra di antropologia alla John Hopkins University negli Stati Uniti. La sua ricerca è volta allo studio della quotidianità e alle modalità in cui gli eventi e le esperienze quotidiane si intrecciano nella costruzione della norma19 Nasce 1945 a Delhi, India 2 2000 2WWLHQH OD FDWWHGUD GL DQWURSRORJLD aalla John Hopkins University 1990 Pubblica Mirrors of Violence: Communities, Riots, and Survivors in South Asia 118 | unità 3 | lità. Le sue pubblicazioni più recenti, oltre a trattare di come la violenza si declina nel quotidiano, si interrogano sul rapporto tra salute, malattia e povertà. Tra queste ricordiamo Mirrors of Violence: Communities, Riots, and Survivors in South Asia ( Specchi della violenza: comunità, rivolte e sopravvissuti in Asia meridionale ) (1990), e Vita e Parole: la violenza e la discesa nell ordinario (2007). Per le sue ricerche è stata pluripremiata, ricevendo anche un dottorato onorario dall università di Chicago nel 2000 e uno dall università di Edimburgo nel 2014. 2 2007 Pubblica Vita e Parole: la violenza e la discesa nell ordinario

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 3
Antropologia e Sociologia - Quinto anno del liceo delle Scienze umane