VERSO LE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE

CONOSCENZE

1 Scegli il completamento corretto.


a. Nel metodo sperimentale, la tecnica del cieco prevede:

  • 1 che il soggetto non sappia di essere sottoposto a un esperimento.
  • 2 che il soggetto non sappia se è assegnato al gruppo sperimentale o a quello di controllo.
  • 3 che lo sperimentatore non sappia quale sia il gruppo di controllo e quale il gruppo sperimentale.

b. Il test reattivo è un test psicologico:

  • 1 che calcola le variabili esterne in un determinato esperimento.
  • 2 sulla velocità di risposta a determinate domande.
  • 3 che osserva le reazioni del soggetto di fronte a stimoli di varia natura.

c. L’ipotesi sperimentale è:

  • 1 il risultato di un esperimento.
  • 2 una definizione concettuale di un fenomeno.
  • 3 una supposizione su un fenomeno che si intende verificare.

d. La frequenza relativa esprime:

  • 1 il rapporto tra numero di ripetizioni di un valore e numero di osservazioni.
  • 2 il minor numero di ripetizioni di un valore.
  • 3 il maggior numero di ripetizioni di un valore.

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


a. La metodologia della ricerca si occupa dei procedimenti utili a condurre una ricerca in ambito scientifico.

  •   V       F   

b. Il laboratorio è un ambiente controllato e protetto dove poter effettuare un esperimento.

  •   V       F   

c. In un esperimento scientifico il gruppo di controllo non viene mai esposto alle manipolazioni della variabile indipendente.

  •   V       F   

d. Il campionamento stratificato permette di estrarre un campione rappresentativo in maniera totalmente casuale.

  •   V       F   

3 Completa le frasi utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito.


moderatore questionario semi-strutturata focus group intervista comportamento non verbale


Il ..................................... prevede una serie di domande scritte alle quali i soggetti devono rispondere in forma anonima. L’....................................., invece, prevede un dialogo tra due persone e per questo offre alcune informazioni in più sul ..................................... dei soggetti. Essa può essere strutturata, quando vi è un ordine fisso di domande da porre, oppure ....................................., quando l’intervistatore è più libero di muoversi seguendo una scaletta. Il ....................................., infine, è un tipo particolare di intervista che prevede la partecipazione di un gruppo ristretto di persone guidate nella loro discussione da un ......................................

LESSICO

4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni.


a. Mediana

b. Moda

c. Media aritmetica

d. Metodologia

e. Teoria

f. Specchi

unidirezionali

g. Osservazione

sistematica

h. Ipotesi sperimentale

ESPOSIZIONE ORALE

5 Rispondi oralmente alle seguenti domande.


a. Che cos’è l’osservazione?

b. Che cos’è la variabile dipendente in un esperimento?

c. Che cos’è la variabile indipendente in un esperimento?

d. Che cosa si intende con l’espressione “osservazione non partecipante” in un esperimento?

e. Che cos’è il campionamento casuale semplice?

f. Come si conduce un’intervista semi-strutturata?

g. Che cos’è un istogramma?

 >> pagina 565 
ANALISI DEI DATI

6 Da una ricerca effettuata in un liceo risultano i dati riportati in tabella. Dopo aver osservato la tabella, quali affermazioni puoi considerare corrette? (sono possibili più risposte)


Alunni

Possiedono un tablet

Non possiedono un tablet

maschi

37%

63%

femmine

19%

81%


a. Le femmine possiedono più tablet dei maschi.

b. Il 19% di coloro che possiedono un tablet è femmina.

c. L’81% delle femmine non possiede un tablet.

d. La maggior parte dei maschi non possiede un tablet.

7 In un gruppo di ragazzi si è indagata l’età in cui hanno iniziato a praticare regolarmente uno sport. Trasforma la tabella in un diagramma a torta. Poi calcola la media aritmetica, la mediana e la moda.


Età

4

5

6

7

8

9

10

11

12

N. ragazzi

2

5

8

5

7

5

1

2

0

8 Volendo studiare l’andamento dei prezzi delle automobili si raccolgono i dati riportati in tabella. Calcola i seguenti indici: media, range, varianza, deviazione standard, covarianza, correlazione. Quale tra le variabili misurate è più strettamente legata al prezzo dell’auto?


Auto

Prezzo (migliaia di euro)

Lunghezza (cm)

Cavalli

Peso (kg)

A

29

490

130

1330

B

20

447

108

1200

C

26

444

168

1300

D

13

469

125

1320

E

10

467

110

1310

F

34

444

158

1370

G

17

444

120

1170

H

21

459

120

1360

I

18

467

128

1250

L

28

477

130

1390

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 2
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 2
Antropologia, Sociologia, Psicologia – Secondo biennio del liceo delle Scienze umane