L’UNITÀ IN BREVE

L’unità in breve

metodologia della ricerca e statistica

1. La metodologia della ricerca

La ricerca scientifica si pone come obiettivo la comprensione della realtà che ci circonda, formulando una spiegazione dei fenomeni e incrementando le nostre conoscenze. La metodologia della ricerca è lo studio delle procedure che si devono seguire per condurre correttamente una ricerca nell’ambito di una disciplina scientifica.

Il metodo sperimentale parte dalla formulazione di un’ipotesi, cioè una supposizione relativa a un fenomeno; tale ipotesi deve essere verificata tramite un esperimento, in modo da poter elaborare una teoria scientifica. L’esperimento è un test di verifica che si realizza osservando la modifica della variabile dipendente quando viene manipolata la variabile indipendente dallo sperimentatore. I soggetti sottoposti all’esperimento vengono solitamente divisi in:

  • gruppo sperimentale, che subisce la modifica della variabile indipendente;
  • gruppo di controllo, dove non viene effettuato alcun intervento di variazione. Vengono inoltre utilizzate alcune tecniche per ridurre le interferenze esterne, come per esempio quella del cieco o del doppio cieco.
2. Gli strumenti della ricerca

Qualsiasi ricerca parte dall’osservazioneraccolta di informazioni basata sui cinque sensi. L’osservazione può essere:

  • occasionale, quando avviene nell’ambiente naturale del soggetto;
  • sistematica, cioè in laboratorio.

Per raccogliere le informazioni viene spesso utilizzata l’inchiesta, che consiste in una serie di domande poste a diversi soggetti su un determinato argomento. Per individuare i soggetti da analizzare si ricorre al campionamento, ovvero alla loro scelta. Il campionamento può essere:

  • casuale, quando si affida al caso;
  • stratificato, quando si divide l’insieme da analizzare in strati omogenei e si estrae casualmente da ciascuno strato;
  • per quote, ovvero riproducendo nella scelta dei soggetti le stesse percentuali della totalità.

L’inchiesta può essere svolta attraverso l’ausilio di diversi strumenti: il questionario, che comprende una serie di domande scritte, aperte o chiuse, le cui risposte vengono date per iscritto e in forma anonima; l’intervista, un colloquio tra l’intervistatore e l’intervistato che può basarsi su una serie di domande prestabilite (intervista strutturata), su una scaletta di domande da porre in maniera flessibile (intervista semi-strutturata), oppure può avvenire tramite un focus group, ovvero un gruppo di persone guidate nelle loro riflessioni su un determinato argomento da un moderatore. Esistono inoltre tecniche indirette, che non comprendono cioè domande esplicite, per raccogliere informazioni su determinati argomenti, come i test (in psicologia tra gli altri ci sono test attitudinali, test di personalità e test proiettivi come il test di Rorschach) e il colloquio clinico.

 >> pagina 562 
3. La statistica

La statistica è la scienza che si occupa di riassumere e analizzare i dati raccolti attraverso grafici e calcoli matematici. Può essere descrittiva, quando sintetizza i dati in modo chiaro e ordinato, oppure inferenziale, quando si occupa di previsioni. Le caratteristiche rilevate durante una ricerca vengono definite caratteri. Essi possono essere

  • quantitativi, quando possono essere misurati;
  • qualitativi, quando non consentono misurazioni.

Oltre ai caratteri, è possibile osservare le frequenze, ovvero quanto spesso un determinato valore si ripete all’interno del campione analizzato.

Le distribuzioni statistiche esprimono le modalità e le frequenze di espressione di un carattere attraverso tabelle e grafici. Gli indici statistici descrittivi, inoltre, servono per esprimere in maniera sintetica le caratteristiche di una distribuzione statistica.

Dialoghi nelle Scienze umane - volume 2
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 2
Antropologia, Sociologia, Psicologia – Secondo biennio del liceo delle Scienze umane