3 - La psicologia del Novecento

3.2 COMPORTAMENTISMO E NEOCOMPORTAMENTISMO
l’autore John Broadus Watson
John Broadus Watson nasce in un'area rurale della Carolina del Sud, nel 1878. Riceve un'educazione molto rigida da parte della madre, molto devota ai dogmi religiosi, mentre il padre, alcolista, abbandona presto il tetto coniugale.
Studente dotato e brillante, si diploma alla Furnham University nel 1900 e ottiene un dottorato all'università di Chicago nel 1903. Già nel 1908 è professore all'università di Baltimora. Nel 1913 pubblica un famoso articolo, considerato il manifesto del comportamentismo, Psychology as the behaviorist views it ("La psicologia così come la vede un comportamentista").
Durante la Prima guerra mondiale combatte tra le forze statunitensi in Europa. In seguito allo scandalo derivato dalla sua relazione con una giovane studentessa, nel 1920 abbandona l'università e divorzia dalla moglie per poi risposarsi nello stesso anno. Ormai definitivamente fuori dall'ambiente universitario, scrive articoli per giornali ad alta diffusione: ciò attira le critiche aspre di molti colleghi che lo accusano di aver "venduto" il suo rigore da scienziato a favore della divulgazione. Muore nel 1958. Il figlio, in un'intervista, lo ricorda come un uomo dotato di una personalità ambivalente, amante del lusso ma allo stesso tempo di una vita semplice.
Il neocomportamentismo

3.3 LA TEORIA DELLA FORMA E LA SCUOLA DELLA GESTALT
- se l’intervallo temporale è molto basso, si ha la percezione di un unico segnale luminoso che si sposta dal punto A al punto B;
- se, invece, l’intervallo temporale aumenta, percepiremo gli stimoli luminosi come distanziati e immobili e li vedremo accendersi e spegnersi in maniera separata e alternata;
- se, in ultimo, l’intervallo temporale dovesse diminuire, avremo l’impressione di vedere due stimoli immobili e sempre illuminati.
La visione d’insieme
approfondiamo IL PROBLEMA DELLO HUMAN FACTOR NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
3.4 IL COGNITIVISMO: LA MENTE COME UN PC
L’elaborazione delle informazioni
Dal cognitivismo alla scienza cognitiva
3.5 LA PSICOANALISI
per lo studio
Per discutere INSIEME
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 1
Psicologia e pedagogia - Primo biennio del liceo delle Scienze umane