Wertheimer, Kölher e la maggior parte dei gestaltisti si trasferirono negli Stati Uniti in seguito all’avvento del nazismo in Germania all’inizio degli anni Trenta. In quel periodo negli Usa il comportamentismo era la teoria dominante delle ricerche accademiche. L’atteggiamento iniziale dell’ambiente scientifico statunitense fu di contrapposizione critica alle idee della Gestalt, ma con il tempo sempre più studiosi, anche comportamentisti, iniziarono a interessarsene. L’influenza della teoria della forma contribuirà alla nascita del ▶ cognitivismo, che si diffonderà nel secondo dopoguerra, grazie alle ricerche di molti psicologi che iniziarono a modificare la teoria dell’apprendimento, arricchendola con alcune delle intuizioni della scuola tedesca.
3 - Il cognitivismo e le nuove teorie sull’apprendimento
3.1 IL COGNITIVISMO E L’APPRENDIMENTO
- Principio delle basi biologiche dei processi psichici: la psicologia studia il sistema nervoso nella sua totalità, del quale fanno parte i processi psichici, che hanno la funzione di regolare l’adattamento dell’organismo all’ambiente.
- Principio evolutivo: i processi psichici maturano in corrispondenza allo sviluppo del sistema nervoso.
- Principio costruttivista: l’ambiente esterno è attivamente costruito dal soggetto nel corso della sua crescita in base alle informazioni che seleziona e alle sue azioni.
- Principio mentalista: la mente non è una scatola nera che non può essere indagata, ma contiene dei modelli che orientano il comportamento in base a rappresentazioni soggettive del mondo esterno.
- Principio dell’elaborazione dell’informazione: i modelli mentali vengono costruiti a partire dalle informazioni esterne e interne all’organismo, che vengono elaborate da unità specializzate del sistema nervoso.
- Principio della simulazione: i computer possono simulare l’elaborazione compiuta dalla mente umana se utilizzano processi e regole di funzionamento simili.
Bruner e l’importanza del contesto socioculturale
La facilitazione dell’apprendimento
>> pagina 216
esperienze attive
Anziani e nuove tecnologie Insieme ai tuoi compagni di classe provate a immaginare un progetto di formazione per anziani sull'uso dei social e delle nuove tecnologie.
Lo strutturalismo didattico

3.2 BANDURA E L’APPRENDIMENTO SOCIALE
L’esperimento di Bobo
approfondiamo IL SENSO DI AUTOEFFICACIA
I risultati dell’esperimento
L’apprendimento sociale

per lo studio
1. Che cosa si intende con il termine scaffolding coniato da Bruner?
2. Che cosa significa apprendere per competenze? E in che cosa questo apprendimento è differente dal nozionismo?
3. Che cosa intende Bandura per "determinismo reciproco"? Spiega il concetto aiutandoti con un esempio.
Per discutere INSIEME
Molte ricerche sostengono che i fenomeni di bullismo spesso si basano su comportamenti imitativi. Quando una vittima viene aggredita da qualcuno può succedere che coloro che assistono a questa scena invece di ribellarsi si identifichino con le ragione dell'aggressore e a loro volta infieriscano sulla vittima mettendo in atto un comportamento imitativo. In classe ragionate insieme su questo tipo di dinamica e provate a pensare a come possa essere smascherata e neutralizzata.
Dialoghi nelle Scienze umane - volume 1
Psicologia e pedagogia - Primo biennio del liceo delle Scienze umane