I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Eugenio Montale 20 25 30 35 40 45 50 calore residuo e insufficiente, disegna figure angeliche sullo sfondo di una guerra cosmica e terrestre, senza scopo e senza ragione : l irrequieta Clizia della Bufera, ad esempio, la cui fronte si confonde con l alba . (La stessa angelica Clizia, nel mottetto XV delle Occasioni, visita il poe ta al primo chiaro e al primo buio . l angelo che rende non angelica ma umana la giornata di un uomo incerto, annoiato, malinconico: intreccia mattino e sera con il suo refe .4 E umano è la parola chiave che la critica in genere ha sottovalutato, in Montale, preferendo parlare di egologia5 negativa Sanguineti o ironia diminutiva Luzi o congenita impotenza Zanzotto).6 Poeta e umano è pure il dandy utopista che protesta contro la disarmonia storica e il cui gesto implica sfiducia e insieme ottimismo, disperazione e fede nel destino individuale . Ma è soprattutto chi, pur ineluttabilmente attratto verso l oscurità e l aria che grava, presta le sue cure al mondo: il viandante (viator)7 che aggiunge all esigua e indecisa fiamma di quel focolare un ramo o una pigna, e riprende poi il suo cammino. La poesia stessa è essenzialmente pietà e comprensione: lo sanno il giovanissimo Montale spiritualista e contingentista8 del Quaderno genovese e degli Ossi di seppia (lettore di Boutroux, di estov)9 e il vecchio Montale scettico del Quaderno di quattro anni. Se la vita umana è stupida come il sonno dell abbandonato , priva di segni, segreti, miracoli, fini ultimi, smagliature nella rete che ci stringe, se è precisamente l idiozia di cui parla l amato Flaubert, la poesia è il paradosso che rende intelligente la vita. Nonostante il suo leggendario understatement, Montale parla chiaro: la vita da sola, da sé, senza la poesia e i poeti (e il loro antico ruolo sociale), è simile a quella del vecchio abbandonato accanto al focolare freddo: un doloroso, sordo non senso. E quando, nel discorso del Nobel, si chiede: ancora possibile la poesia? la risposta, dalla logica stringente, è affermativa: Inutile chiedersi quale sarà il destino della poesia. come chiedersi se l uomo di domani, di un domani magari lontanissimo, potrà risolvere le tragiche contraddizioni in cui si dibatte dal primo giorno della Creazione. Come dire: la poesia durerà finché durerà la pena degli uomini. (D altra parte, se la pena non ci fosse, non sarebbe possibile la poesia.) Questa cosa che non ci riguarda più, in quanto collettività e nazione, per Montale è inscindibilmente legata al concetto stesso di umanità. Nell Epigramma dedicato a Camillo Sbarbaro, vediamo una barchetta di carta che un bambino affida 4 refe: filo ritorto. 5 egologia: modo di vita basato sull individualismo. 6 Sanguineti... Zanzotto: Edoardo Sanguineti (1930-2010), Mario Luzi (1914-2005) e Andrea Zanzotto (1921-2011) sono stati importanti poeti italiani del Novecento. 7 viator: in latino. 8 contingentista: che fa riferimento al contingentismo, indirizzo di pensiero, noto anche come filosofia della contingenza , sviluppatosi in Francia nel XIX sec. soprattutto per opera del filosofo tienne- mile-Marie Boutroux (1845-1921). Secondo questa impostazione, gli schemi scientifici variano nell ambito delle singole scienze, ed è impossibile tentare, nella gerarchia delle scienze, una riduzione delle superiori alle inferiori. Questa impossibilità permette di affermare la contingenza reciproca delle varie forme di realtà e di aprire la via, al di là di ogni meccanicismo e determinismo, alla fondazione della libertà. 9 estov: Lev estov, pseudonimo del filosofo russo Lev Isaakovic varcman (1866-1938). Il suo pensiero è una violenta polemica contro la scienza, la filosofia, la ragione, identificate con il peccato e accusate di sopprimere la soggettività, l esistenza, la libertà dell uomo; ad esse estov contrappone la fede religiosa, concepita come non-sapere , decisione per l impossibile e per l assurdo, abbandono all arbitrio assoluto di Dio, che sarebbe indifferente alle nostre opere. 883

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi