I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il primo Novecento I grandi temi di Montale La concezione della poesia una poesia del «male di vivere i sentimenti del poeta si esprimono attraverso oggetti che sono correlativi oggettivi dei suoi stati d animo distanza dalle correnti poetiche novecentesche nell ultima produzione domina l ironia: il tono si fa colloquiale e antipoetico Memoria e autobiografia il tema della memoria diventa più importante nella seconda stagione della poesia montaliana il ricordo della donna amata visita il poeta illuminandone la grigia inerzia esistenziale il lutto subisce un trattamento ambivalente: Montale sfugge al rischio del patetico attraverso l ironia al tema del ricordo è legato quello del tempo come spietato distruttore La negatività della Storia Montale poeta della «condizione umana il poeta non si sottrae al confronto con il proprio tempo: è antifascista dichiarato al tempo della dittatura e nel 1944 si iscrive al Partito d azione la delusione e il distacco dalla politica nel secondo dopoguerra nell ultima produzione il poeta esprime in forma ironica il suo radicale scetticismo: la Storia non insegna nulla Le figure femminili due tipi fondamentali di figure femminili: la donna angelo e la donna guida Irma Brandeis, cantata come Clizia, subisce un processo di sublimazione che la trasforma in angelo redentore attributi stilnovistici di Clizia: l influsso della Beatrice di Dante la Volpe (Maria Luisa Spaziani) della Bufera ha tratti decisamente terreni e sensuali la Mosca (Drusilla Tanzi) è ricordata per il suo «radar di pipistrello , cioè per la capacità di leggere acutamente la realtà 852

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi