I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il primo Novecento Queste si raggruppano nella seconda parte del testo in una sorta di climax* della leggerezza, che dall elemento liquido (la schiuma del mare, v. 8) conduce prima a quello gassoso (il fumo e le nuvole) e infine alla dissolvenza luminosa e azzurra del chiaro cielo (v. 12). L ultimo verso, con la sua indefinitezza, lascia spazio all immaginazione. Colori, immagini, ritmo A dominare il testo sono principalmente due colori: l azzurro (il cielo, gli occhi della bambina, il suo vestitino, il fumo che esce dai comignoli) e il bianco (la schiuma del mare, le nubi); entrambi evocano immagini «riferibili sostanzialmente a due campi semantici: quello della leggerezza/luminosità e quello della mutevolezza/inconsistenza (Costa). Il ritmo poetico del componimento è ottenuto tramite alcune inversioni* sintattiche e due epifore* (le parole schiuma e nubi, ripetute due volte nello stesso verso, rispettivamente al v. 8 e al v. 11). Sono anche presenti una figura etimologica* (si fanno e disfanno, v. 12) e diverse allitterazioni*. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Il poeta paragona la figlia a cose a inconsistenti e ingannevoli. b ostiche e incomprensibili. c PRODURRE 4 Costruisci un testo espositivo di circa 20 righe nel quale paragoni una persona cara a elementi della natura, come fa Saba (animali, oggetti oppure ancora piante e fiori). indefinite e impalpabili. d antiche e periture. ANALIZZARE 2 Elenca le inversioni sintattiche e le allitterazioni presenti nel testo. Inversioni sintattiche Allitterazioni INTERPRETARE 3 Quale effetto espressivo produce l inserimento del discorso diretto con la battuta della figlia? Contribuisce a innalzare o ad abbassare il tono? Argomenta la tua risposta. Berthe Morisot, Bambina col vestito azzurro, 1886. Parigi, Mus e Marmottan Monet. 816

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi