I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal stordito da questo epocale cambiamento del punto di vista sul mondo (Oreste rimarrebbe terribilmente sconcertato da quel buco nel cielo, rr. 11-12). La sua individualità si sfalda insieme a tutta la realtà che lo circonda; egli diventa estraneo a sé stesso e, non riconoscendosi nel sistema di certezze in cui ha da sempre riposto la sua fiducia, perde anche l immagine mentale del proprio io. Paralizzato dal turbamento, Oreste smette di recitare la sua parte: assediato dai dubbi e dallo sconcerto, non è più Oreste ma diviene Amleto, un eroe pieno di turbamenti, indeciso, privo di una compiuta immagine di sé e del mondo, un eroe che non sa più vivere perché si guarda vivere. La condizione dell uomo moderno, sembra dire Paleari-Pirandello, è come quella di Amleto. Un dialogo sul teatro Le scelte stilistiche L immagine del teatrino di marionette, usata per condurre il discorso sulla condizione umana prima e dopo Copernico, è presentata attraverso un espediente stilistico tipico della narrativa pirandelliana: il dialogo serrato tra due personaggi. Alle brevi domande di Mattia (La tragedia d Oreste?, r. 5; E perché?, r. 13), dettate da un accondiscendenza solo di superficie (in realtà egli non nutre alcun interesse per le elucubrazioni del padrone di casa), Anselmo Paleari risponde con toni diretti e colloquiali (Ma è facilissimo, signor Meis!, r. 11; Mi lasci dire, r. 14). La chiusa didascalica, con la quale il personaggio-filosofo, dopo aver fatto lezione, esce comicamente di scena (E se ne andò, ciabattando, r. 20), è invece un perfetto esempio di quella contaminazione tra linguaggio teatrale e narrazione che rappresenta la peculiarità stilistica dell autore. Verso le competenze COMPRENDERE 1 In quale momento della tragedia di Oreste si ipotizza che avvenga lo strappo nel cielo di carta del teatrino (r. 9)? 2 Nella descrizione della scena della vendetta di Oreste viene introdotto un elemento umoristico: quale? ANALIZZARE 3 Lo stile di Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro (rr. 2-3) è a nominale. b gergale. c arcaico. d letterario. PRODURRE 6 Il buco nel cielo di carta (r. 19) è metafora della frattura che separa il mondo delle certezze e dei sistemi coerenti da quello delle angosce esistenziali dell uomo moderno. Narratore e autore sembrano ugualmente rimpiangere l organica proporzione e la circolare perfezione del mondo antico. A tuo avviso tali sensazioni sono diffuse anche nel mondo attuale? Anche nella società di oggi vengono percepiti il disagio profondo della modernità e la mancanza di punti di riferimento? Scrivi un testo argomentativo di circa 30 righe INTERPRETARE 4 Le marionette sono definite da Mattia Pascal bea te (r. 26): perché? Rispondi utilizzando le parole del testo. 5 Le idee del signor Anselmo paiono agli occhi di Mattia nuvolose [ ] astrazioni (r. 21); egli le giudica secondo un punto di vista interno alla narrazione, disorientato in mezzo a peripezie esistenziali e intellettuali di cui ancora non conosce l esito. Qual è invece la posizione dell autore? Coincide con quella di Mattia? Profilo di uomo seduto con la testa fra le mani contro le sbarre di una cella, fotografia di Rick Neibel. 621

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi