L’OPERA: Il fu Mattia Pascal

T6 Maledetto fu Copernico! T7 Lo strappo nel cielo di carta T8 La filosofia del lanternino Analisi del testo Tipologia A: Il ritorno del fu Mattia Pascal L opera Il fu Mattia Pascal Nel Fu Mattia Pascal, uno dei suoi massimi capolavori, Pirandello porta a maturazione la critica radicale al romanzo naturalista, arrivando a capovolgerne la struttura narrativa. Senza alcuna pretesa di linearità e completezza logico-cronologica, il protagonista della vicenda raccoglie in un memoriale i casi straordinari che gli sono accaduti, mescolando le voci narranti in una trama di ricordi personali alternati a considerazioni filosofiche che, proprio come il suo occhio strabico, appaiono stranianti e «sbalestrate . La sua è la storia di un uomo che nel tentativo di acquisire una nuova identità perde anche quella che aveva: definitivamente smarrito e spersonalizzato, per sé stesso e per gli altri non sarà che un «fu , simbolo di una tragica condizione umana. 1 Genesi e composizione Un idea improvvisa La struttura e il rapporto con L umorismo 610 Il romanzo Il fu Mattia Pascal, uscito a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e ripubblicato in volume nello stesso anno, vede la luce in un momento cruciale della vita di Pirandello. All indomani del tracollo finanziario della famiglia e del conseguente aggravarsi della malattia mentale della moglie, lo scrittore si trova costretto a lavorare senza sosta e su diversi fronti. La scrittura frenetica di questo periodo non è solo necessaria a incrementare le entrate, ma diviene soprattutto rifugio e consolazione dalle angustie familiari: Pirandello vi si dedica per «distrazione , proprio come farà il protagonista del romanzo, Mattia Pascal, alla fine della sua bizzarra vicenda. Scrive quasi di getto, completando la stesura in poco tempo, a differenza di altre opere, concluse dopo una lunga gestazione. Il romanzo si articola in 18 capitoli, seguiti da un Avvertenza sugli scrupoli della fantasia aggiunta all edizione del 1921. I primi due sono costituiti da una doppia Premessa, secondo un modulo diffuso nella letteratura umoristica; Pirandello, del resto, dichiarerà apertamente il legame tra quest opera e la sua riflessione poetica dedicando il saggio sull Umorismo del 1908 alla «buon anima di Mattia Pascal, bibliotecario . Questo eroe tragicomico,

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi