I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il primo Novecento teatrali sotto il titolo Maschere nude: un ossimo ro per evidenziare come niente riesca a nascon dere il groviglio di menzogne che regola la vita collettiva, neanche, appunto, quelle maschere che ognuno porta sul volto per tentare invano di coprire l inganno. Un teatro allo specchio Pirandello realizza per fasi successive il superamento del dramma borghese ottocentesco, dagli esordi del teatro in lingua dialettale, ancora non del tutto slegati dai moduli veristi, alla stagione grot tesca, dove trovano applicazione i princìpi umori stici, fino alla trilogia metateatrale. Con Sei personaggi in cerca d autore (1921), Ciascuno a suo modo (1924) e Questa sera si recita a soggetto (1930) che compongono la trilogia l auto re porta in scena il dramma nel dramma, come se il teatro riflettesse su sé stesso. Le figure realistiche delle rappresentazioni tradizionali vengono svuo tate e superate: i protagonisti sono ora gli ingre dienti stessi del teatro. Ernst Ludwig Kirchner, Testa del dottor Bauer, 1933. New York, Museum of Modern Art (MoMA). Attraversare la quarta parete I personaggi vedono così la loro stessa vita diventare teatro; per questo Pirandello ricor re all espressione «teatro nel teatro : non solo per segnalare che l azione si svolge «sul palcoscenico e nella sala, in un palco o nei corridoi o nel ridotto d un teatro , ma anche perché vengono messi in scena tutti i «possibili conflitti tra «personaggi e attori, autore e direttorecapocomico o regista, critici drammatici e spettatori alieni o interessati . Non si tratta più di semplici ammiccamenti che gli attori rivolgono al pubblico, né di commen ti fuori scena che insinuano dubbi sulla tenuta della finzione rappresentata; Pirandello attraversa in modo sistematico e insistente la soglia invisibile che divide il palcoscenico dalla platea, tradizionalmente invalicabile. A sipario alzato, senza luci speciali e scenografie, con macchinisti e operai sul pal co e attori che si muovono in platea, la magia del teatro come artificio cade rovi nosamente su sé stessa. L intento provocatorio viene così pienamente centrato: al lo sconcerto iniziale segue tra gli spettatori una riflessione profonda sul rapporto tra realtà e illusione. Personaggi che non comunicano Il «teatro nel teatro denuncia l impossibilità intrinseca di comunicare, di trasferire la pro pria visione del mondo agli altri, di condividere idee e giudizi, dispersi irrimediabilmente nella miriade di interpretazioni che «ciascuno a suo modo può elaborare. il dramma del relativismo, dal quale nascono equivoci e menzogne, delusioni e amarezze che segna no la radicale solitudine dell individuo pirandelliano. Nessuno può sfuggire alla condanna dell incomunicabilità, che deriva in ultima ana lisi dal fondamentale contrasto tra «forma e «vita : la coscienza vorrebbe fissarsi in un assetto stabile, trovare in esso un senso e, su quello, costruire un sistema di certezze. Ma questo significa negare l esistenza stessa, come mostra la condizione esistenziale dei Sei personaggi: prigionieri di una maschera (il Padre, la Figliastra, la Madre e così via), essi cercano disperatamente la «vita , che però non sopporta costrizioni, non sa nulla di ma schere e ruoli, di valori e sentimenti. 600

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi