Laboratorio verso l’esame

LABORATORIO verso l esame Le stirpi canore TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un Alcyone TESTO LETTERARIO ITALIANO Il poeta enumera i molteplici elementi della natura da cui prende vita la sua poesia, la qua le, a sua volta, quella natura generosa e multiforme imita ed esalta con la potenza creatri ce della parola. 5 10 15 I miei carmi son prole delle foreste, altri dell onde, altri delle arene, altri del Sole, altri del vento Argeste. Le mie parole sono profonde come le radici terrene, altre serene come i firmamenti, fervide come le vene degli adolescenti, ispide come i dumi, confuse come i fumi confusi, nette come i cristalli del monte, 1 prole: figli. 4 arene: sabbia. 6 vento Argeste: vento dell Ovest, porta- tore di bel tempo. verso l Esam di Stat e o 13 15 18 20 fervide: pulsanti. dumi: arbusti spinosi. nette: limpide, cristalline. tremule: tremolanti. 20 25 30 35 tremule come le fronde del pioppo, tumide come le narici dei cavalli a galoppo, labili come i profumi diffusi, vergini come i calici appena schiusi, notturne come le rugiade dei cieli, funebri come gli asfodeli dell Ade, pieghevoli come i salici dello stagno, tenui come i teli che fra due steli tesse il ragno. 22 tumide: carnose, turgide. 27 calici: dei fiori. 31-32 asfodeli dell Ade: fiori pallidi, tipici del regno dei morti. COMPRENSIONE E ANALISI 1 Sintetizza il contenuto della lirica in circa 5 righe. 2 Qual è, secondo il poeta, l origine dei suoi versi? 3 A quali aspetti della natura viene ricondotta la parola poetica? 4 Il testo si presenta come un ossessiva ripetizione della medesima struttura. Qual è la figura retorica di cui si serve maggiormente d Annunzio e quali effetti essa determina? 5 Concentrati ora sulla forma. Che tipo di lessico viene impiegato dal poeta? Attraverso quali strumenti egli riesce a ottenere l effetto di una suggestiva musicalità? INTERPRETAZIONE Sviluppa il tuo commento sulla poesia proposta rispondendo ad almeno due delle seguenti domande: Il componimento che hai letto può essere definito metapoetico in quanto parla di sé stesso: per quale ragione esso costituisce una sintesi della poetica dannunziana? In che modo questo testo si collega alla tradizione simbolista europea? Quali elementi originali aggiunge a essa? Quali analogie, sia di forma sia di contenuto, puoi rintracciare tra questa poesia ed altre che hai letto di d Annunzio (per esempio, La pioggia nel pineto)? 412

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi