I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il secondo Ottocento parole del poeta a rendere la percezione della freschezza); così come del si tace / l acqua del cielo (vv. 16-17), dove la vista è compenetrata nel silenzio; e delle Dolci [ ] parole (v. 18), che fondono gusto e udito. Una lauda francescana Nella delicatezza di immagini e suoni che caratterizza la lirica, non manca infine un importante residuo dell estetismo misticheggiante tipicamente decadente. Ci riferiamo alle terzine della ripresa-ritornello* posta in chiusura di ciascuna delle tre strofe, terzine chiaramente modellate sul Cantico delle creature di Francesco d Assisi. Tuttavia, oltre a conferire una veste arcaizzante al testo, il motivo della lode offerta in dono alla sera, trasformata in languida figura femminile, è una suggestione elegante e simbolica. Al di là della formula d apertura (Laudata sii), il poeta ricrea un atmosfera di pace e consolazione (come si coglie dall accenno agli ulivi al v. 29, chiamati, con un termine francescano, fratelli), che si spegne nel sensuale dissolversi della notte (vv. 49-51). Verso le competenze COMPRENDERE 1 A chi si rivolge il poeta nella lirica? 2 Quali particolari permettono di collocare la situazione evocata in una specifica stagione dell anno? 3 Riassumi il contenuto di ciascuna strofa. ANALIZZARE 4 Analizza il lessico utilizzato da d Annunzio: a quale registro linguistico rimanda? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo. 7 Nel componimento, ciascuno degli elementi naturali elencati qui di seguito compie un azione, o così sembra, proprio come un essere umano. Indica attraverso quali immagini poetiche d Annunzio ha reso la loro personificazione: la Luna . . la campagna la Sera . 5 Elenca i particolari cromatici presenti nella lirica. la pioggia 6 Completa la tabella collegando ciascuna delle seguenti figure retoriche alla rispettiva espressione: i germogli dei pini similitudine metafora ripetizione sineddoche personificazione figura etimologica apostrofe . il fieno falciato gli olivi le colline . o Sera (vv. 16, 33, 50) 8 Individua le onomatopee presenti nel testo. come il salce (v. 33) INTERPRETARE 9 Qual è il valore attribuito alla parola poetica? E quale ruolo il poeta assume per sé? amare / d amor (vv. 47-48) beva la sperata pace (v. 13) antichi rami (v. 37) pini dai novelli rosei diti (v. 23) 394 il fiume Arno su gli olivi, su i fratelli olivi (v. 29) 10 Quali parole conferiscono una particolare atmosfera erotica all ultima strofa? PRODURRE 11 La sera rappresenta un motivo molto frequente in poesia, soprattutto a partire dal Romanticismo. A tuo giudizio, perché? Facendo riferimento a testi di poeti che conosci, metti in luce l originalità con cui d Annunzio affronta il tema.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi