L’impegno civile

Il secondo Ottocento Verso le competenze COMPRENDERE 1 Indica le coordinate spaziali e temporali entro le quali si svolge l azione evocata nella poesia. 2 A che cosa allude la strofa finale? ANALIZZARE 3 Il tema della casa è ricorrente nella poesia di Pascoli: individua in questo testo le espressioni che vi si riferiscono. 7 Elenca le parole che rimandano, direttamente o indirettamente, alla vita e alla morte. 8 La lirica è intessuta di percezioni olfattive, acustiche e tattili. Trascrivi nella tabella i versi nei quali sono espresse tali percezioni. Percezioni olfattive 4 In questo componimento compare, tra le diverse figure retoriche, anche una similitudine. Rintracciala e spiegane il significato. acustiche 5 Nella seconda strofa sono presenti due metonimie. Individuale e precisa il loro significato. tattili 6 Quale funzione sintattica svolgono i due che presenti nei seguenti versi: E s aprono i fiori notturni, / nell ora che penso a miei cari (vv. 1-2) e Per tutta la notte s esala / l odore che passa col vento (vv. 17-18)? Versi INTERPRETARE 9 Quale funzione hanno i puntini di sospensione che chiudono il v. 20? L impegno civile Un giornalismo poetico Negli ultimi anni della sua parabola letteraria, Pascoli coltiva l abitudine di comporre poesie d occasione, a commento di avvenimenti storici o di attualità. Questa produzione, di stampo quasi giornalistico , può apparire molto lontana dalla sua vocazione, soprattutto poetica. La ricerca del pubblico di massa Pascoli però desidera ritagliarsi un ruolo pubblico, che lo ponga in contatto con la massa dei lettori: per quanto lontano dai salotti e dalla mondanità della vita culturale nazionale, egli non è infatti insensibile all idea di competere, sia pure su un terreno per lui sfavorevole, con il rivale d Annunzio, abile comunicatore, sempre al centro dell attenzione. Un vate portavoce del popolo Ma c è anche una ragione ideologico-culturale più profonda. Nel Fanciullino ( p. 296) Pascoli scrive che «il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta : ciò significa che a lui non si chiede solo di esprimere la propria sensibilità soggettiva, ma anche di interpretare il sentimento collettivo, dando voce alle aspirazioni e ai bisogni dell intera comunità popolare e nazionale. Raccolte come Odi e inni, Le canzoni di Re Enzio e Poemi del Risorgimento esprimono questa sua ambizione di cantore della Storia e delle glorie nazionali; ambizione che lo porta, per esempio, a celebrare con il tono populistico della Grande proletaria si è mossa (1911) l impresa coloniale libica come una soluzione al dramma dell emigrazione. Il poeta conferisce infatti al proprio nazionalismo una motivazione umanitaristica, affermando il diritto degli Stati meno ricchi (come l Italia, che è definita non a caso «proletaria ) a conquistare nuove terre in cui i contadini possano trasferirsi. In tal modo gli italiani, costretti a migliaia a emigrare in cerca di fortuna al di là dell oceano e spesso 310

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi