I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il secondo Ottocento Dentro il testo Le conseguenze psichiche di un delitto Un dramma dell anima Un esempio di perfetto stile verista I contenuti tematici Siamo in un momento nevralgico del romanzo. Si è già consumato il delitto di Rocco Criscione, il devoto fattore del marchese di Roccaverdina, delitto per il quale è stato condannato un innocente. Nel brano qui riportato il marchese va a visitare i suoi possedimenti e ritorna a palazzo. Non sappiamo ancora che il colpevole dell omicidio è proprio lui, ma l autore ci indirizza sulla via del sospetto. Una serie di indizi rivela la sua equivoca inquietudine: il cocchiere lo vede rannicchiato in fondo alla carrozza chiusa, e insolitamente silenzioso (rr. 2-3); effettua una distratta ricognizione delle proprietà, ripartendo senza dare nessuna disposizione, senza mostrarsi scontento né soddisfatto (rr. 53-54); infine non riesce a celare il turbamento provato dinanzi alle chiacchiere dell avvocato don Aquilante, che si dice convinto di poter apprendere presto il nome dell omicida direttamente dal fantasma dell assassinato. Le stramberie di questo interlocutore, veggente e spiritista, mettono a nudo lo sbigottimento del marchese, per il quale ha inizio un calvario interiore che si protrarrà per tutto il romanzo. Il racconto di Capuana si configura come un torbido viaggio tra folli visioni, paure che riemergono dall inconscio, terrore del mistero e soprattutto sensi di colpa che destabilizzano la personalità del protagonista. Il marchese tenta in tutti i modi di appigliarsi alla ragione e alla fede in Dio e nella Chiesa per respingere le strane teorie di don Aquilante, ma si capisce che il rimorso lo ossessiona: da questa condizione psicologica traggono origine le superstizioni e le allucinazioni morbose che lo porteranno inesorabilmente alla pazzia. Le scelte stilistiche La patologia del marchese è scientificamente analizzata da Capuana con una modalità oggettiva, neutra. Come impone il canone verista, il narratore si astiene da interventi e interpretazioni personali: gli anfratti dell anima del protagonista vengono esplorati dall interno, grazie soprattutto all adozione del discorso indiretto libero*, che permette di assumere il suo punto di vista e di riportarne il pensiero (E l Inferno? E il Paradiso? E il Purgatorio? Don Aquilante li spiegava a modo suo; ma la Chiesa non dice che si tratta di cose diaboliche?, rr. 104-105; Ormai! Che doveva importargli delle stramberie dell avvocato? Ma se fosse vero? Eh, via! Ma, infine, se fosse vero? , rr. 131-132). Verso le competenze COMPRENDERE 1 Riassumi il contenuto del brano, mettendo in primo piano la crescente inquietudine del protagonista. 2 In che cosa consiste la teoria di don Aquilante? 3 In che modo il marchese reagisce alle osservazioni dell avvocato? 4 In quale ambiente si svolge l azione? Com è descritta la natura? 114 ANALIZZARE 5 Quali motivi e quali caratteristiche permettono di ascrivere al Verismo il testo proposto? INTERPRETARE 6 Individua gli elementi che, a tuo avviso, preannunciano la follia del marchese.

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi