I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

La narrativa italiana del secondo Novecento 70 75 80 85 90 a strapiombo ai piedi del torrione orientale, bruttando14 la neve; e così come il trivio era disposto, il sentiero non poteva che condurre in quella direzione . «Sì , dissi, «ma il capo piccolo, le orecchie aguzze, gli occhi grandi . «Non so se li abbia, ma certo i monaci lo credono fermamente. Diceva Isidoro di Siviglia15 che la bellezza di un cavallo esige ut sit exiguum caput et siccum prope pelle ossibus adhaerente, aures breves et argutae, oculi magni, nares patulae, erecta cervix, coma densa et cauda, ungularum soliditate fixa rotunditas.16 Se il cavallo di cui ho inferito17 il passaggio non fosse stato davvero il migliore della scuderia, non spiegheresti perché a inseguirlo non sono stati solo gli stallieri, ma si è incomodato addirittura il cellario. E un monaco che considera un cavallo eccellente, al di là delle forme naturali, non può non vederlo così come le auctoritates18 glielo hanno descritto, specie se , e qui sorrise con malizia al mio indirizzo, «è un dotto benedettino . «Va bene , dissi, «ma perché Brunello? . «Che lo Spirito Santo ti dia più sale in zucca di quel che hai, figlio mio! , esclamò il maestro. «Quale altro nome gli avresti dato se persino il grande Buridano,19 che sta per diventare rettore a Parigi, dovendo parlare di un bel cavallo, non trovò nome più naturale? . Così era il mio maestro. Non soltanto sapeva leggere nel gran libro della natura, ma anche nel modo in cui i monaci leggevano i libri della scrittura, e pensavano attraverso di quelli. Dote che, come vedremo, gli doveva tornar assai utile nei giorni che sarebbero seguiti. La sua spiegazione inoltre mi parve a quel punto tanto ovvia che l umiliazione per non averla trovata da solo fu sopraffatta dall orgoglio di esserne ormai compartecipe e quasi mi congratulai con me stesso per la mia acutezza. Tale è la forza del vero che, come il bene, è diffusivo di sé.20 E sia lodato il nome santo del nostro signore Gesù Cristo per questa bella rivelazione che ebbi. 14 bruttando: sporcando. 15 Isidoro da Siviglia: dottore della Chie- sa latina (560 ca - 636), vescovo di Siviglia e autore di un opera enciclopedica intitolata Etimologie, che costituì una delle basi più importanti della cultura medievale. 16 ut sit rotunditas: frase latina che significa che abbia una testa piccola e quasi asciutta, con la pelle che aderisce alle ossa, le orecchie corte e fini, gli occhi grandi, le narici ampie, il collo teso, la criniera e la coda folte, gli zoccoli solidi e rotondi . 17 inferito: dedotto. 18 auctoritates: i testi e gli autori che nel Medioevo si consideravano autorevoli e normativi in determinate materie. 19 Buridano: Giovanni Buridano, filosofo francese della prima metà del Trecento, fu rettore dell università di Parigi. 20 è diffusivo di sé: ha la capacità di diffondersi (il lessico è qui tipico della filosofia medievale). Dentro il testo L ambientazione medievale I contenuti tematici Fin dalle prime pagine del romanzo, il lettore si imbatte in una ricostruzione precisa e documentata della cultura medievale. Propria della mentalità del tempo è per esempio l idea che il mondo si presenti all uomo come un libro da leggere, in cui la presenza di Dio si manifesta attraverso tracce che, per poter essere interpretate correttamente, devono essere tra loro connesse ( tutto il viaggio che ti insegno a riconoscere le tracce con cui il mondo ci parla come un grande libro, rr. 44-45, dice Guglielmo ad Adso). Dal brano emerge anche l importanza che l intellettuale medievale attribuiva alle auctoritates, più che all esperienza diretta della realtà (un monaco che considera un cavallo eccellente, al di là delle forme naturali, non può non vederlo così come le auctoritates glielo hanno descritto, rr. 75-76). 1043

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 3
Dal secondo Ottocento a oggi