La centralità dell’esperienza

Galileo Galilei Verso le competenze COMPRENDERE 1 A quale proposito l autore si riferisce all Iliade e all Orlando furioso (r. 17)? 2 Spiega la metafora sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso d un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda (rr. 15-16). 3 Spiega, in relazione al contesto, il seguente periodo: La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l universo) (rr. 19-20). ANALIZZARE 4 Nella frase quando [la mente nostra] non si maritasse col discorso d un altro (r. 15) quale figura retorica riconosci? a Iperbole. b Similitudine. c Metafora. d Sineddoche. INTERPRETARE 5 Quale funzione espressiva svolgono le interrogative dirette delle rr. 2-5? L universo copernicano con il Sole al centro, dal manoscritto De Revolutionibus Orbium Coelestium, Norimberga, 1543. La centralit dell esperienza L importanza della tecnica Uno sconvolgimento così rivoluzionario qual è quello portato dalle teorie cosmologiche galileiane si deve a un procedimento sperimentale, che fa convergere in un unica direzione la scienza e la tecnica o, se si preferisce, la teoria e la pratica: sono le osservazioni astronomiche che Galileo compie mediante l uso del cannocchiale a permettergli di confutare l opinione comune, secondo la quale tutti i pianeti e i corpi celesti, a eccezione delle stelle fisse, giravano intorno alla Terra. Nelle opere di Galileo, infatti, le ricerche scientifiche e le acquisizioni tecniche sono strettamente connesse tra loro: l elaborazione concettuale e speculativa non può rimanere su un piano astratto, ma deve sposarsi con gli esempi pratici e i risultati verificabili. Anzi si può dire che per formulare soluzioni di carattere generale occorre partire sempre dalla risoluzione di problemi concreti. Galileo artigiano Quest ottica pragmatica matura in Galileo durante la frequentazione degli ambienti produttivi della Repubblica di Venezia, come l arsenale, dove egli può studiare le soluzioni pratiche escogitate dagli arsenalotti , gli operai dei cantieri, che non sempre sono pienamente consapevoli di tutte le possibili applicazioni del loro lavoro. Abbandonando ogni aristocratico disprezzo nei confronti del lavoro manuale e dell attività degli artefici , cioè degli artigiani, degli ingegneri, degli architetti, e anzi scambiando informazioni con loro, Galileo elabora un approccio assolutamente inedito allo studio della realtà naturale. 83

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento