I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

La poesia romantica in Italia grottesca, in cui gli angeli sbraitano imperiosi e gli scheletri avanzano a ppecorone (v. 6), con una trasfigurazione popolare e degradata dell iconografia barocca tipica dell epoca della Controriforma. Al riguardo potrebbe avere agito in Belli il ricordo di una delle molte figurazioni di questo tipo presenti nei luoghi di culto: il Giudizio universale di Michelangelo nella cappella Sistina? Gli affreschi di Luca Signorelli nel Duomo di Orvieto? Le pitture di una delle numerose chiese barocche presenti a Roma? Tutto ciò peraltro non cancella la sostanza tragica di una visione sconfortata dell esistenza, che si prolunga nell aldilà, dove l uomo resta in balia dei voleri imperscrutabili di una potenza superiore. Una geniale mescolanza Le scelte stilistiche Tutto il componimento è condotto al futuro, come è tipico delle scritture profetiche, a partire dall Apocalisse. Belli tuttavia si stacca dal registro sublime, perseguendo una geniale mescolanza di alto e basso ottenuta attraverso la riduzione delle immagini sacre entro un sistema di riferimento concreto e corposo come quello popolare. Con irriverenza popolaresca Dio è così paragonato a una chioccia intorno alla quale si accalcano i pulcini (come purcini attorno de la bbiocca, v. 8), mentre gli angeli si esprimono con una formula che ricorre nei giochi dei bambini: ffora a chi ttocca (v. 4). Il personaggio plebeo a cui Belli dà voce vede le cose con elementare semplicità: Dio suddivide la schiera degli scheletri in du parte, bbianca, e nnera (v. 10), e il luogo in cui sono dirette le anime è indicato con la più facile delle metafore*, una in cantina e l altra sur tetto (entrambe al v. 11). Fantasia e ironia contribuiscono a comporre uno scenario degno degli spettacoli di burattini, del carnevale o delle danze macabre . Anche l ultima terzina* è intonata a una visione degradata e insieme fatalistica della profezia biblica: dopo l arrivo degli angeli trionfanti, in un frastuono dissonante evocato dalla sonajjera (v. 12), non resterà che spegnere le luci e bbona sera (v. 14), tutto sarà finito per l eternità. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Descrivi in linguaggio corrente la situazione del Giudizio universale: chi sono i personaggi, che cosa fanno, dove si trovano, in che forma sono rappresentati. 3 Che cosa significa e che funzione ha l accostamento fra Dio e la bbiocca (v. 9)? ANALIZZARE 5 In quali aspetti del testo possiamo trovare il cinismo tipico della poetica di Belli? 2 Distingui nel testo gli elementi figurativi sacri e le deformazioni basse attribuibili alla psicologia popolare del personaggio. Riportali nella tabella. Elementi sacri INTERPRETARE 4 A tuo parere, che tipo di reazione Belli si attende dal lettore? Elementi popolari 593

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento