Laboratorio verso l’esame

LABORATORIO verso l esame Di se stesso TIPOLOGIA A Analisi e interpretazione di un Poesie TESTO LETTERARIO ITALIANO verso l Esam di Stat e o Composto probabilmente negli anni 1797-1798, si tratta del secondo sonetto nell edizione definitiva del 1803 delle Poesie: Foscolo ci consegna una dolente riflessione su sé stesso e la propria epoca. L ispirazione della poesia è ancora profondamente legata all Ortis: il successivo passo poetico foscoliano sarà la composizione dei Sepolcri. 4 Non son chi fui: perì di noi gran parte: questo che avanza è sol languore e pianto; e secco è il mirto, e son le foglie sparte del lauro, speme al giovenil mio canto; 8 perché dal dì ch empia licenza e Marte vestivan me del lor sanguineo manto, cieca è la mente e guasto il core, ed arte l umana strage arte è in me fatta, e vanto. 11 Che se pur sorge di morir consiglio, a mia fiera ragion chiudon le porte furor di gloria, e carità di figlio. 14 Tal di me schiavo, e d altri, e della sorte, conosco il meglio ed al peggior mi appiglio, e so invocare, e non darmi la morte. 3 mirto: pianta sacra a Venere, dea dell a- more. sparte: disperse. 4 lauro: simbolo della gloria poetica. speme: speranza. 5 empia licenza: spirito rivoluzionario, giudicato negativamente. Marte: indica la guerra. 8 l umana strage: l uccisione di uomini in guerra. 9 consiglio: decisione. 10 fiera ragion: il proposito determinato (di suicidarsi). 11 furor di gloria: desiderio ardente di fama. COMPRENSIONE E ANALISI 1 2 3 4 5 6 7 8 Fai la parafrasi della poesia. Il sonetto inizia con un avverbio di negazione: come giustifichi questa scelta? Che cosa, fuor di metafora, l io lirico sente di aver perduto? Quali esperienze hanno cambiato il temperamento del poeta? In quale parte del componimento si descrivono le cause di questa trasformazione? Quale condizione psicologica dell io lirico emerge dal sonetto? Come appare al poeta la prospettiva della morte? Che tipo di lessico utilizza Foscolo? Quali parole ed espressioni rappresentano, a tuo giudizio, esempi significativi dello stile poetico foscoliano? Descrivi la sintassi: prevale la paratassi o l ipotassi? perché? quale effetto vuole perseguire l autore? INTERPRETAZIONE Elabora un interpretazione del testo che evidenzi i temi che emergono dalla lirica, sottolineando i seguenti aspetti: la componente autobiografica; le reminiscenze classiche; la presenza dei motivi tipici dell ispirazione letteraria dell autore. Prosegui poi il commento soffermandoti sulle caratteristiche specifiche dell autoritratto: conosci altri esempi, in prosa e in versi, ma anche in altri ambiti, come quello musicale e pittorico? ti sembra un modo efficace per rappresentare sé stessi? 538

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento