I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il primo Ottocento che ha invano suscitato nei giovani italiani. Anche se quest ultima parte è aggiunta tarda, non toglie che sia coerente non tanto con il giudizio storico del Foscolo o con il suo comportamento, quanto ciò che è, poi, l unica cosa che importa davvero con il carattere riflessivo e critico della meditazione dell eroe intellettuale Jacopo, negato ormai sia all entusiasmo della scrittura, si tratti pure dell ode a Bonaparte liberatore, sia allo slancio dell azione, bruciata definitivamente dal fallimento della prima partecipazione rivoluzionaria, quella che, sì, ha generato lo scatto di Bruto contro i tiranni, ma anche la verifica immediata del riproporsi degli stessi tiranni in altre incarnazioni e, soprattutto, della tirannia dei ricchi e dei potenti sui miserabili e sugli affamati. Così ancora appare sia dalla rinnovata meditazione sull ingiustizia della società e delle leggi che la reggono per l oppressione dei miseri e per lo sfruttamento di essi da parte delle classi opulente, quale è contenuta nella lettera da Bologna del 12 agosto, sia ancor meglio dalla nota del Foscolo sulla maggiore terribilità della giustizia repubblicana in rapporto con la giustizia pontificia, corretta quest ultima nella sua estrema severità dall arbitrio dei cardinali legati, pronti sempre alla clemenza; inesorabile, invece, quella nell applicare alla lettera la ferocia delle leggi del precedente regime, quindi ancora più determinatamente al servizio dell oppressione del popolo affamato e schiacciato. Giorgio B rberi Squarotti, Le maschere dell eroe. Dall Alfieri a Pasolini, Milella, Lecce 1990 536

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento