I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO -

Il Settecento Il lessico I discorsi dei due interlocutori presentano alcune evidenti differenze stilistiche. La lin gua del passante è ricca di espressioni di significato negativo (il tuo nome roda, v. 28; te molesta incìta, v. 30; debil fianco, v. 33; fra il danno strascinando, v. 36; vile cocchio, v. 38; dal furor de la tempesta, v. 40; più fatal periglio, v. 44; erte scale, v. 49; ulular de pianti tuoi, v. 52; lor tetra / noja, vv. 5960; pesca / insidioso nel turbato stagno, vv. 6768; tua mente illusa, v. 70; vile / mima, vv. 7374; dilettando scurrile, v. 75; bassi genj, v. 76). La reazione del poeta è decisa, ma resa con parole molto più alte e misurate: il riferimento al suo vec chio corpo (vetusto / pondo, vv. 8283) è espresso con il ricorso a un latinismo (pondus, in latino, significa peso , e nel linguaggio poetico è spesso utilizzato per indicare il corpo mortale, contrapposto all anima, leggera ed eterea); la definizione dello sconosciuto è di grande efficacia rappresentativa: Umano sei, non giusto (v. 84). Giusto è colui che chiede opportuno e parco (v. 91), discretamente e con dignità, in un atteggiamento che lascia intravedere la purezza interiore: con fronte liberal, che l alma pinge (v. 92). I rimandi danteschi Nel delineare la propria figura esemplare, il poeta inserisce inoltre alcuni riferimenti dan teschi facilmente identificabili. L esclamazione del passante, Sdegnosa anima! (v. 41), ri chiama l epiteto attribuito a Dante da Virgilio («Alma sdegnosa , Inferno, VIII, 44). L im magine del poeta costretto ad arrampicarsi su erte scale (v. 49) evoca invece il celebre passo del Paradiso (XVII, 5860) contenente la profezia di Cacciaguida: «Tu proverai sì come sa di sale / lo pane altrui, e come è duro calle / lo scendere e l salir per l altrui sca le . In virtù di questi rimandi, Parini accosta la propria insofferenza nei confronti del le umiliazioni della vita cortigiana all analoga disposizione interiore dell autore della Commedia, che, proprio come lui, aveva dovuto in alcune fasi della sua vita rassegnarsi a porsi al servizio dei potenti. Verso le competenze COMPRENDERE 1 Che cosa accade al poeta all inizio dell ode? 2 Chi è il primo personaggio a reagire all accaduto? 3 Che cosa suggerisce di fare il passante al poeta? 4 Perché il poeta si altera? ANALIZZARE 5 Il componimento presenta iperbati ed enjambement? Se sì, con quali funzioni? 6 Rintraccia nel testo alcuni esempi di aggettivi utilizzati in funzione di complemento predicativo del soggetto. Quali concetti vengono messi in rilievo da questa costruzione sintattica? 7 Con la pietosa mano (v. 21) è a un iperbole. b un ipallage. c una similitudine. d una metafora. 356 INTERPRETARE 8 Quali sono le componenti classicistiche rintracciabili nell ode? Quali invece quelle illuministiche? 9 Nel discorso del passante quali sono i punti specifici che ti sembrano toccare maggiormente la sensibilità del poeta? In che modo i concetti da lui espressi contrastano con i princìpi morali di Parini? PRODURRE 10 L ode affronta il tema della libertà dell artista dai condizionamenti esterni. Rifletti su questo argomento in riferimento agli artisti di oggi (scrittori, pittori, architetti, musicisti, attori). Ritieni che l arte sia libera o soggetta a vincoli e limitazioni? Quali? In che misura? Rispondi in un testo argomentativo di circa 30 righe. La tua esperienza 11 Da un episodio personale (un piccolo incidente o anche un fatto lieto) trai un racconto aneddotico di circa 30 righe, caratterizzato a tua scelta da un particolare tono (drammatico, ironico, umoristico).

I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
I colori della letteratura ed. NUOVO ESAME DI STATO - volume 2
Dal Seicento al primo Ottocento